CALENDARIO INIZIATIVE SETTEMBRE 2018 (AGGIORNATO AL 29/08/2018)


GLI EVENTI SONO CONSULTABILI ON LINE ALL’INDIRIZZO: http://turismo.comunefinaleligure.it/it/eventi

MOSTRE

Da sabato 23 giugno a domenica 23 settembre 2018

Museo Archeologico del Finale
“In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”, esposizione di fotografie di Nicola Rebora e Paolo Rossi, di reperti archeologici, proiezioni e supporti didattici dedicati all’antico rapporto del lupo con l’uomo, a storie, tradizioni, fiabe e leggende su questo animale e alla sua presenza in Liguria. A cura di: Museo Archeologico
del Finale e Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese.

Da sabato 1 a domenica 23 settembre
Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina, dalle 15 alle 20 (chiuso il lunedì) Filo d’Arianna (Ariadne’s Thread). Personale di Vittorio Varré. Inaugurazione sabato 1 ottobre.

Fino al 2 settembre
Finalborgo, Piazza del Tribunale, dal giovedì al lunedì orario 17.00/22.00
Percorso Museale del Palazzo del Tribunale
Ingresso 5,00 euro / Ridotto 3,00 euro
Dal 4 al 14 settembre
Castelfranco
“Banski vs Invader”, mostra di arte contemporanea.

Fino a sabato 15 settembre
Finalmarina, Atrio Sala Gallesio, Sala Gallesio Esposizione di opere dell’artista Beppe Rosso.

Da sabato 22 settembre a domenica 28 ottobre
Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina, Sala Capriate Terra Inquieta. Mostra a cura del Circolo degli Inquieti

Dal 29 settembre al 21 ottobre
Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina, dalle 15 alle 20 (chiuso il lunedì) “Cinema Dipinto” Mostra sul cinema neorealista (al piano terra) e “Che ’48” – mostra sul 1948 (primo piano). A cura della Libreria Centofiori Savona.

Castel San Giovanni Visite del Forte da martedì a venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 e sabato e domenica dalle 13 alle 20

MANIFESTAZIONI
Sabato 1

Finalborgo, Basilica di San Biagio, ore 21,15
45° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Concerto dei vincitori.

Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30
Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale

Finalpia, Porto di Capo San Donato,
Vari Gotti & Fritti al Porto

Varigotti, Piazzetta Libeccio, ore 21,30
Roberta Monterosso & Maestro Alberto Luppi Musso in concerto Pianoforte e Voce …canzone d’autore. A cura dell’Associazione Varigotti Insieme

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Barbara Fiorio presenta “Vittoria”.
Feltrinelli edizioni. Conduce Barbara Donarini. A cura della Libreria Centofiori.

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, dalle ore 20,30
La musica mi fa… Open air festival (Coma_cose). Concerto a cura di Finale For Nepal.

Olle, Piazza della Chiesa, dalle ore 21
Ridi a Ollewood. Serata musicale. Ingresso libero. A cura della Pro Loco di Gorra e Olle.

Domenica 2

Finale Ligure, ore 9.30-13.00
“Archeotrekking: il borgo di Boragni e l’Arma Strapatente”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel.
346.2257005. Costo 8 € a persona.
Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00
Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30
Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale

Finalborgo, Piazza Tribunale, ore 21
Balli occitani. A cura di Balà in Riva au Mà.

Finalmarina, Castelfranco
La fabbrica dei sogni. Con Alter Echo String Quartet e Roberto Tesconi (voce narrante).

Associazione culturale E20
Varigotti, Piazza Libeccio, ore 21
XXVIII edizione Musica nei Castelli di Liguria. Concerto “Le tre sorelle”. Canti, tammurriate, tarantelle e pizziche dal sud Italia. A cura dell’Associazione Corelli. Ingresso libero.

Finalpia, Piazza Abbazia, ore 21
Incontro culturale con la collaborazione dell’Associazione Emanuele Celesia e l’Associazione Garosci de Pia

Lunedì 3

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Concerto dell’Accademia Flautistica genovese. A cura dell’Associazione Mozart Italia. Ingresso a pagamento Euro 10.

Martedì 4

Fortezza di Castelfranco, ore 10.30-12.00
“Assalto al Castello!” – Giochi storici e gare di abilità con animazione. I bambini si devono cimentare in sfide di mira e velocità, giocando con noci, cerchi, ruzzole… Attività per bambini dai 5 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalborgo, ore 17
Passeggiata dei Marchesi. Escursione naturalistica. Euro 8. A cura di Coop. Tracce. Per info: Tiziana 333.3746752

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Mercoledì 5
Fortezza di Castelfranco, ore 17.00-18.00 (1° turno) e ore 18.00-19.00 (2°turno) “Aperitivo alla Fortezza” – Visita guidata alla Fortezza di Castelfranco e al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Seguirà “apericena” con sapori medievali a cura dello
Chef Maurizio Rossello. Costo a persona: 15,00 €. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Concerto di musica classica. M° Giorgio Vercillo al pianoforte solo. A cura dell’Associazione Mozart Italia. Ingresso a pagamento Euro 10.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalborgo, Piazza San Biagio, vie del centro storico, ore 21
Vestiti di musica. Sfilata di moda. A cura dell’Associazione Finalborgo.it.

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.

Giovedì 6
Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 15.30-17.00
“La macinazione dei cereali: facciamo il primo pane” – Laboratorio didattico dedicato alla produzione del cibo nel Neolitico con macine e macinelli in pietra. Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalmarina, Castelfranco, ore 21
Mr Puma 60 live project. Ingresso Euro 10.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.

Venerdì 7
Museo Archeologico del Finale, ore 11.00-12.00 e ore 15.30-16.30
“Lupus in fabula… Fiabe, storie e curiosità” – Letture di fiabe e racconti per bambini con protagonista il lupo. Iniziativa collaterale alla mostra “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”. Attività per bambini dai 4 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalborgo, Piazza Mantero, ore 21,15 (ritrovo ore 20)
Vertical della Fornace. Manifestazione podistica non competitiva (Trofeo Vertical Ponente). A cura di Atletica Run Finale.

Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00
“Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la suggestiva storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li hanno animati centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi. Rientro previsto per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso di scarpe ginniche e torcia
elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati dai genitori. Esclusivamente su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini sotto i 10 anni e si possono effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il negozio di articoli sportivi FINALECLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalborgo aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informazioni: Associazione Centro Storico del Finale,
tel. 019/690112 – 3470828855 E-mail info@centrostoricofinale.com.

Finalpia, Piazza Abbazia, ore 21,30
Concerto della Banda Maria Pia.

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Balli occitani a cura dell’Associazione “Balà in riva au ma”.

Sabato 8

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, Lungomare Finale Antiqua. Mostra mercato dell’Antiquariato

Finalmarina, Castelfranco
Accessibile possibile. Manifestazione culturale nazionale sul tema dell’accessibilità.
Spettacolo musicale di Mario Ermanno Giovanardi.

Varigotti, dalle 17 alle 21,30
La cultura dell’olivo con visita al frantoio e cena in agriturismo. Escursione. Euro 30. A cura di Coop. Sibilla. Per info: Laura 339.2093889.
Finalmarina, Piazza San Giovanni, ore 21,30
“Into the Dust”. Spettacolo teatrale con gli attori Valsania e Borghetti, a cura del Consorzio I Feel Good Finale.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, dalle ore 18,30
Festa della birra. A cura di Stravento Café.

Domenica 9

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00
Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

Calvisio
Processione di San Cipriano

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, Saletta della Civica Biblioteca, ore 21 Parole antiche che aprono al futuro. Riflessioni con Antonio Zulato. A cura degli Amici della Biblioteca.

Martedì 11

Finalborgo, ore 17
Sui passi di Napoleone – escursione panoramica. Euro 8. A cura di Coop. Tracce. Per info: Tiziana 333.3746752.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Mercoledì 12

Fortezza di Castelfranco, ore 17.00-18.00 (1° turno) e ore 18.00-19.00 (2° turno) “Una fortezza affacciata sul mare” – Visita guidata alla Fortezza di Castelfranco e al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Costi a persona: 5,00 € intero – 3,00 € ridotto (fino a 16 anni compiuti, ultrasessantacinquenni, studenti universitari muniti di tesse
ra).

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 17
Escursione fotografica: le basi della fotografia naturalistica (Carlo Lovisolo). A cura di Coop. Tracce. Euro 15. Per info: Carlo 347.8900194.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.

Giovedì 13
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina
“Up & Down”. Spettacolo teatrale a cura di Paolo Ruffini e gli attori della compagnia Mayor Von Frinzius e del Consorzio “I Feel Good”.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.

Venerdì 14

Museo Archeologico del Finale, ore 11.00-12.00 e ore 16.30-17.30
“Lupus in fabula… Fiabe, storie e curiosità” – Letture di fiabe e racconti per bambini con protagonista il lupo. Iniziativa collaterale alla mostra “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”. Attività per bambini dai 4 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Castelfranco, Area Spettacoli
Le Tragicomiche Pornovelle. Di e con Elena Serra e Gian Luigi Barberis

Sabato 15

Finalborgo, Piazza Porta Testa, ore 19
Vertical dei Castelli. Gara non competitiva di 1,5 km. Iscrizioni dalle ore 17. Euro 10. segreteria@polisportivadelfinale.it – 346/6738450. A cura della Polisportiva del Finale ASD

Finalpia, vie e piazze
Festa di fine estate. Intrattenimento musicale a cura di “Slot machines”. A cura dell’Associazione “I Garosci de Pia”.
Varigotti, spiagge e lungomare Giornata Mondiale della pulizia della Terra. Con la collaborazione di Decathlon e
Varigotti insieme.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21,15
Inaugurazione Anno Accademico Associazione Culturale Musicale Ateneum

Domenica 16

Finale Ligure, ore 9.30-13.00
“Archeotrekking: la Rocca di Perti e il Villaggio delle Anime”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 8 € a persona.

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00
Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Inaugurazione Anno Accademico dell’Accademia Musicale del Finale.

Giovedì 20

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Shakespeare e il suo doppio. Spettacolo teatrale a cura di Associazione Caro. Ingresso a offerta libera con devoluzione a Anffas e Bistrot Sociale Nonunomeno.

Venerdì 21
Finalborgo, Auditorium / Chiostri di Santa Caterina Terra Inquieta. Festa dell’Inquietudine. A cura di Circolo degli Inquieti
Sabato 22

Finalborgo, Auditorium / Chiostri di Santa Caterina Terra Inquieta. Festa dell’Inquietudine. A cura di Circolo degli Inquieti

Domenica 23
Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00
Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

Finalborgo, Auditorium / Chiostri di Santa Caterina Terra Inquieta. Festa dell’Inquietudine. A cura di Circolo degli Inquieti
Giovedì 27
Finalborgo, vie e piazze Finale for Nepal e Flow

Venerdì 28

Finale Ligure Finale Enduro World Series

Finalborgo, vie e piazze Finale for Nepal e Flow

Sabato 29

Finale Ligure Finale Enduro World Series

Finalborgo, vie e piazze Finale for Nepal e Flow

Finalborgo, Oratorio dei Disciplinanti, Sala Capriate, dalle ore 16 Yoga del Kashmir dalle 16 alle 17,30
Massaggi con le campane tibetane dalle 19 alle 20,30
Bagno sonoro dalle 21 alle 22,30
Iniziativa nell’ambito di Finale For Nepal a cura di Centro Yoga Kambliswamy

Domenica 30

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00
Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

Perti, ore 9,30
Grotte, chiese e castelli – percorso geologico e storico. Euro 12. A cura di Coop. Tracce. Per info: Rosella 348.4735752

Finale Ligure Finale Enduro World Series

Finalborgo, vie e piazze Finale for Nepal e Flow

Finalborgo, Castel San Giovanni, dalle ore 10
Yoga del Kashmir dalle 10 alle 11,30
Massaggi con le campane tibetane dalle 15 alle 17
Iniziativa nell’ambito di Finale For Nepal a cura di Centro Yoga Kambliswamy

Tale calendarizzazione può essere soggetta a variazioni. Le future versioni aggiornate sono reperibili sul sito http://turismo.comunefinaleligure.it

Crediti non contrattuali.

IL PRESENTE PROGRAMMA E’ REDATTO SULLA BASE DELLE COMUNICAZIONI GIUNTE DAGLI ORGANIZZATORI. L’UFFICIO SI MANLEVA DA QUALSIASI VARIAZIONE INTERVENUTA E NON
COMUNICATA.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *