MOSTRE
Dall’1 al 5 novembre 2017
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti dalle ore 9 alle ore 20
“I colori del buio – La Venta esplorazioni geografiche a Finalmentespeleo 2017”
da sabato 11 a domenica 26
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti dalle ore 15 alle ore 20
“Personale di Sara e Luigi Maggi”.
Inaugurazione sabato 11 ore 17,00
Fino al 31 dicembre 2017
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, tutti i giorni escluso lunedì
Mostra “Ad Fines. 500 miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”.
Esposizione di reperti archeologici, proiezioni e postazioni didattiche dedicate all’epoca
romana, a cura di Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri
sezione Finalese, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria.
MANIFESTAZIONI
Mercoledì 1
Finalborgo, Porta Testa, ritrovo ore 8
Arrancazoppa. Manifestazione non competitiva di Trail Running aperta a tutti i maggiori
di anni 18. Possono partecipare liberi, tesserati e gruppi sportivi. Il percorso si snoderà
interamente sui sentieri del monte Caprazoppa tra salite, discese e scenari storicipaesaggistici
altamente suggestivi. Quota iscrizione Euro 10 fino al giorno 30 ottobre
2017. Alla data della gara, dalle ore 8 alle ore 9 Euro 12. Contatti: Marco Fregonese
342/1943595. A cura di Atletica Run Finale
Dall’1 al 5 novembre
Finalborgo, Complesso di Santa Caterina, vie e piazze
Raduno Internazionale di Speleologia. Quattro giorni di eventi a 360 gradi sulla
speleologia internazionale, nazionale e locale con proiezioni, tavole rotonde, escursioni sul
territorio, laboratori e momenti ludico-ricreativi.
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, dalle 14 alle 18,30
The Clown’s House. Il circo stregato. Percorso animato per bambini e ragazzi con preno
tazione obbligatoria al n. 327/4743920
Sabato 4
Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30
Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale
Finalmarina, Vie e Piazze
Corteo della Banda Maria Pia per la celebrazione del 4 novembre
Domenica 5
Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30
Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale
Finalpia, Piazza Abbazia, dalle 14
Castagnata in 500. Raduno di auto 500. A cura de “I Garosci di Pia!
Mercoledì 8
Finalborgo, Sede Croce Verde, Piazza Milite Ignoto, ore 20,30
Prime nozioni di pronto soccorso: la manovra salvavita da soffocamento da corpo
estraneo. A cura del C.I.F. Centro Italiano Femminile
Venerdì 10
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, dalle 13 alle 19,30
“Migrazioni. Nuovi ed antichi viaggi della speranza”. Conferenza a cura di Auser.
Domenica 12
Finalborgo, Castel Govone, cortile interno, ore 14,30
Visita guidata a Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro
Storico del Finale, in collaborazione con il Comune di Finale Ligure turno unico ore 14,30.
E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al
347.082.88.55.
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 16
Viaggio al centro della terra. Gioco spettacolo a cura della Compagnia Baba Jaga.
Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Jules Verne. Di e con Chiara Tessiore.
Ingresso a pagamento.
Finalmarina, Piazza V. Emanuele, per tutto il giorno
Stand promozionale Limone Piemonte.
Giovedì 16
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, dalle 13 alle 19,30
“Migrazioni. Nuovi ed antichi viaggi della speranza”. Conferenza a cura di Auser.
Venerdì 17
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 9,30
Liberi di credere, liberi di testimoniare. A cura del C.I.F.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 20,30
“La storia è da riscrivere”. Alla riscoperta delle origini dell’uomo, della civiltà,
delle piramidi. Ingresso a pagamento.
Sabato 18
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17
Gli scavi archeologici a Porta Testa a Finalborgo. Conferenza promossa da Comune,
Soprintendenza e Museo per presentare ai cittadini i risultati degli scavi archeologici
condotti a Porta Testa in occasione dei recenti lavori di rifacimento della piazza. Ingresso
libero.
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 21
Feu de vie. Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Baba Jaga. Di e con Giuseppina
Facco. Regia di Chiara Tessiore e con la supervisione di Annapaola Bardeloni. Musiche ed
effetti sonori di Stefan Gandolfo. Ingresso a pagamento.
Lunedì 20
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 9,30
Train to be cool. Educazione alla legalità in ambito ferroviario. Incontri per studenti a
cura di Polfer – compartimento Polizia Ferroviaria per la Liguria – Genova. Incontro con
studenti Alberghiero e Ipsia.
Martedì 21
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 9,30
Train to be cool. Educazione alla legalità in ambito ferroviario. Incontri per studenti a
cura di Polfer – compartimento Polizia Ferroviaria per la Liguria – Genova. Incontro con
studenti Liceo Issel.
Mercoledì 22
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 9,30
Train to be cool. Educazione alla legalità in ambito ferroviario. Incontri per studenti a
cura di Polfer – compartimento Polizia Ferroviaria per la Liguria – Genova. Incontro con
studenti scuole medie.
Giovedì 23
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 9,30
Incontro di formazione sulla sicurezza in internet. A cura del Liceo Statale “A. Issel”
Venerdì 24
Gorra, Piazza dell’Annunziata 8a, sede della Pro Loco, dalle ore 21
“Un quartetto da sballo… a Gorra”. Organizzatore Giorgio Sgarbi. A cura de “La Città
del Sogno” e Pro Loco di Gorra e Olle.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, dalle 13 alle 19,30
“Migrazioni. Nuovi ed antichi viaggi della speranza”. Conferenza a cura di Auser.
Sabato 25
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
”Se tu mi amassi”. Incontro contro il femminicidio. A cura de “La Città del sogno” in
occasione della giornata contro la violenza sulle donne. Entrata ad offerta libera.
Domenica 26
Finalborgo, Castel Govone, cortile interno, ore 14,30
Visita guidata a Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro
Storico del Finale, in collaborazione con il Comune di Finale Ligure turno unico ore 14,30.
E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al
347.082.88.55.
Tale calendarizzazione può essere soggetta a variazioni. Le future versioni aggiornate sono reperibili
sul sito http://turismo.comunefinaleligure.it
Crediti non contrattuali.
IL PRESENTE PROGRAMMA E’ REDATTO SULLA BASE DELLE COMUNICAZIONI GIUNTE DAGLI
ORGANIZZATORI. L’UFFICIO SI MANLEVA DA QUALSIASI VARIAZIONE INTERVENUTA E NON
COMUNICATA.