CALENDARIO INIZIATIVE MARZO 2018 AGGIORNATO AL 05/03/2018


MOSTRE

Da sabato 27 gennaio a domenica 11 marzo

Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina “Dalle terre basse”. Esposizione collettiva

Da venerdì 30 marzo a venerdì 20 aprile

Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina, dalle 15 alle 20 “Bi-Valente”. Personale del pittore ed artista Giuseppe Amadio

Da sabato 31 marzo a domenica 29 aprile

Finalmarina, Castelfranco, Sala Botte, Atrio Sala Botte, loggia vetrata Mostra “La Fortezza Disegnata”. Opere di Massimo Fenati e Sergio Olivotti.

Fino al 3 giugno 2018

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, tutti i giorni escluso lunedì Mostra “Ad Fines. 500 miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”. Esposizione di reperti archeologici, proiezioni e postazioni didattiche dedicate all’epoca romana, a cura di Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria.

MANIFESTAZIONI

Giovedì 1

Finalmarina, Piazza Cavour, ore 11 1° marzo 1944-2018. Commemorazione dei lavoratori Piaggio deportati nei campi di sterminio per aver aderito allo sciopero contro il regime nazifascista.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17 Spettacolo a cura degli allievi delle scuole e della scuola pianistica Ateneum.

Venerdì 2

Finalmarina, Castelfranco, Sala Botte, ore 21 Concerto di Fabrizio Casalino (Canzone d’Autore). Ingresso Euro 8. Gratuito per chi cena al Ristorante “La Fortezza”

Finalmarina, Sala Gallesio, dalle ore 19,30 Meditiamo Finale. A cura dell’Associazione Inner Peace – Sahaja Yoga.

Sabato 3

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17 “I pomeriggi musicali”. Recital del pianista Giacomo Fuga. Musiche di Ludwig Van Beethoven. A cura dell’Associazione “Società dei Concerti”

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21 Convegno a cura dell’Associazione Trailrunners.

Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30 Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale

Domenica 4

Finalborgo, posteggio bus adiacente alla rotonda, ore 9,30 Archeotrekking. Perti: Pianmarino e la Grotta Pollera Con il suo maestoso antro e due ingressi la Grotta Pollera, in località Rio della Valle, al contatto tra la Pietra di Finale e il substrato roccioso più antico, è uno dei siti preistorici più importanti del Finalese, con numerosi reperti risalenti al Neolitico (5800-3600 a.C. circa) e all’Età del Bronzo (2000-1350 a.C. circa). Tariffe: adulti 8,00 €, bambini 4,00 € (sotto i 10 anni) se non diversamente indicato L’escursione ha durata di 3 ore circa (se non diversamente indicato) – dalle 9:30 alle 12:30 circa Per informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il giorno prima dell’escursione) contattare il Museo Archeologico del Finale, tel. 019.690020 – didattica@museoarcheofinale.it Si raccomanda l’utilizzo d’attrezzatura da trekking

Finalborgo, Castel Govone, cortile interno, ore 14,30 Visita guidata a Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale, in collaborazione con il Comune di Finale Ligure turno unico ore 14,30. E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347.082.88.55.

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 16,30 L’invasione degli scarafaggi. La mafia spiegata ai bambini. Produzione Area Teatro e Cavalieri Erranti in collaborazione con Libera Puglia e Beccogiallo. A cura dell’Associazione Baba Jaga e di Teatro Periferico.

Finalborgo Trail del marchesato. A cura dell’Associazione Trailrunners

Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30 Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale

Martedì 6

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 16 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Mercoledì 7

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668

Giovedì 8

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17 “Donne in concerto”. A cura dell’Accademia Musicale del Finale.

Finalmarina, Sala Consigliare, Via Pertica 29, ore 16 Abitare e comunicare “La lingua italiana” al nostro tempo. Il C.I.F. nella complessità dell’oggi con i valori di sempre. In collaborazione con la Consulta del Volontariato. Omaggio floreale. Ingresso libero.

Venerdì 9

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 9 Prevenzione giovanile sostanze stupefacenti. Convegno e per gli studenti delle scuole superiori finalesi. A cura del Rotary Club di Savona.

Finalmarina, Sala Gallesio, dalle ore 19,30 Meditiamo Finale. A cura dell’Associazione Inner Peace – Sahaja Yoga

Sabato 10

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21 “La donna è come l’ortica? Se ti avvicini brucia”. Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione “La Città del Sogno”. Ingresso a offerta libera.

Domenica 11

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17 “I pomeriggi musicali”. Nel nome di Bach… Andrea Bacchetti (piano) e Giovanna Savino (flauto) in concerto. A cura dell’Associazione “Società dei Concerti”.

Martedì 13

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 16 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Mercoledì 14

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Bia gio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.

Venerdì 16

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, dalle ore 16,30 Tappa della “Gran Corsa di Primavera da Milano a Sanremo”. Arrivo bici d’epoca.

Finalmarina, Castelfranco, Sala Botte, ore 21,30 Masterclass di Yoga Beat. Ingresso Euro 20.

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 21 Welcome. Beppe Casales. A cura dell’Associazione Baba Jaga.

Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Salone agroalimentare

Finalmarina, Sala Gallesio, ore 21 Meditiamo Finale. A cura dell’Associazione Inner Peace – Sahaja Yoga

Sabato 17

Finalmarina, Castelfranco, Sala Botte, ore 15 Conferenza esperienziale di Tantra. Ingresso Euro 10.

Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Salone agroalimentare

Domenica 18

Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Salone agroalimentare

Finalborgo, posteggio bus adiacente alla rotonda, ore 9,30 Archeotrekking. San Bernardino, Arma della Moretta e Bric Pinarella Dopo aver visitato una piccola cavità ai piedi del massiccio in Pietra di Finale di San Bernardino, dove si trovano migliaia di segni incisi risalenti alle Età dei Metalli realizzati sul pavimento e le pareti rocciose della grotta, si raggiunge una stele con un foro infissa nella roccia, antico osservatorio astronomico. Tariffe: adulti 8,00 €, bambini 4,00 € (sotto i 10 anni) se non diversamente indicato L’escursione ha durata di 3 ore circa (se non diversamente indicato) – dalle 9:30 alle 12:30 circa Per informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il giorno prima dell’escursione) contattare il Museo Archeologico del Finale, tel. 019.690020 – didattica@museoarcheofinale.it Si raccomanda l’utilizzo d’attrezzatura da trekking

Finalborgo, Castel Govone, cortile interno, ore 14,30 Visita guidata a Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale, in collaborazione con il Comune di Finale Ligure turno unico ore 14,30. E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347.082.88.55.

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 16,30 Dracula il vampiro. Teatro dell’Ortica. A cura dell’Associazione Baba Jaga

Varigotti Varigotti Run

Martedì 20

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 16 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Mercoledì 21

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668

Venerdì 23

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina Anello Verde. Riconoscimenti alle eccellenze della green e smart economy.

Finalborgo, Palazzo Ricci, ore 9 Festival Europeo Latino e Greco 2018. Lettura pubblica partecipativa delle Metamorfosi di Ovidio.

Finalmarina, Castelfranco, Sala Botte ore 21 Concerto di Massimo Schiavon (Canzone d’Autore).

Sabato 24

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina Anello Verde. Riconoscimenti alle eccellenze della green e smart economy

Finalpia, Vie e Piazze Festa di Primavera. Premio al balcone o alla finestra più fiorita di Finalpia. A cura dell’Associazione “I Garosci de Pia”.

Domenica 25

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina Anello Verde. Riconoscimenti alle eccellenze della green e smart economy

Martedì 27

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 16 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Mercoledì 28

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina Concerto a cura dell’Associazione Mozart Italia

Giovedì 29

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, dalle ore 8,30 – 13 La Mongolfiera delle idee. Cineforum dei piccoli. A cura dell’Associazione Baba Jaga.

Venerdì 30

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, dalle ore 20 alle ore 8,30 di sabato 31 marzo Notte al museo. A cura dell’Associazione Baba Jaga.

Finalmarina, Sala Gallesio, ore 21 Meditiamo Finale. A cura dell’Associazione Inner Peace – Sahaja Yoga

Sabato 31

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 21 Fantasmi al museo. A cura dell’Associazione Baba Jaga.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21 “Sempre libera… voilà la belle époque!” Concerto illustrato con introduzione all’ascolto dedicato alla figura femminile tra musica, arte, moda e scienza. Progetto a cura di Angelica Cirillo.

Finalmarina, Vie e Piazze, Lungomare Sfilata della banda “Rumpe e Streppa”

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina Fiori di Riviera.

Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30 Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale

Tale calendarizzazione può essere soggetta a variazioni. Le future versioni aggiornate sono reperibili sul sito http://turismo.comunefinaleligure.it Crediti non contrattuali. IL PRESENTE PROGRAMMA E’ REDATTO SULLA BASE DELLE COMUNICAZIONI GIUNTE DAGLI ORGANIZZATORI. L’UFFICIO SI MANLEVA DA QUALSIASI VARIAZIONE INTERVENUTA E NON COMUNICATA.

Errata corrige

Il concerto dell’8 marzo organizzato dall’Accademia Musicale del Finale in occasione delle festa della donna si terrà alle ore 21 (e non alle 17).
Inoltre il giorno 15 marzo alle ore 20,30 presso la Sala Gallesio si terrà un seminario di apiterapia tenuto dalla Dott.ssa Laura Cavalli.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *