MOSTRE
Da sabato 1 a domenica 16 luglio
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti dalle ore 17 alle ore 23 (chiuso lunedì)
Mostra organizzata nell’ambito della manifestazione “Burtomics”.
Da sabato 8 luglio a domenica 31 dicembre 2017
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, tutti i giorni escluso lunedì
Mostra “Ad Fines. 500 miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”.
Esposizione di reperti archeologici, proiezioni e postazioni didattiche dedicate
all’epoca romana, a cura di Museo Archeologico del Finale, Istituto
Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio della Liguria.
Inaugurazione venerdì 7 luglio ore 17.30. Seguirà “frugale rinfresco del
legionario” con aperitivo di età romana. Ingresso gratuito.
Da venerdì 14 a domenica 16
Finalmarina, Sala Gallesio, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19
Mostra filatelica con collezioni provenienti dai soci dei Circoli Filatelici Liguri,
riguardante il “Centenario della Prima Guerra Mondiale e Storia dei
Bersaglieri”. In collaborazione con Circolo Filatelico Finalese, A.N.B. Associazione
Nazionale Bersaglieri, Sezione di Savona e l’Unione Filatelica Ligure. L’Ufficio Postale
Filatelico di Savona sarà presente nel giorno 15 luglio con annullo filatelico speciale per
l’occasione.
Da sabato 22 luglio a sabato 12 agosto
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina
“Memoria#estasi”. Mostra che unisce l’arte sacra a quella laica, creando un ponte tra
passato e presente ovvero tra manifestazioni artistiche realizzate tramite tecniche
consolidate e nuove forme d’espressione contemporanea. Saranno esposte anche
repliche delle tele di maggiore importanza appartenenti alla collezione privata della
famiglia Doria Pamphilj. A cura del Trust Doria Floridi Pamphilj.
Inaugurazione sabato 22 luglio ore 18.
Tutti i sabati e le domeniche
Varigotti, Chiesa Medievale San Lorenzo, dalle ore 10 alle ore 16
Apertura della Chiesa medievale di San Lorenzo. In caso di maltempo potrebbe
essere chiusa. Visite guidate a cura dei volontari dell’Associazione “Amici di San
Lorenzo”. Telefonare al 345/1127439 per informazioni. E mail
amicidisanlorenzo@gmail.com. Ingresso ad offerta per la manutenzione della Chiesa.
MANIFESTAZIONI
Sabato 1
Finalborgo, Vie e Piazze
Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale .
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 22
Notte DJ con Italian Groove + Paolo Bee. A cura del Consorzio “I Feel Good Finale”.
Orco Feglino, Frazione Orco, Via Rocche Bianche, dalle ore 19
30a Sagra della Formaggetta sotto le querce. Organizzata dalla Pro Loco di San
Lorenzo.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Galà lirico. Concerto lirico con arie delle più famose opere liriche italiane. Ingresso
gratuito.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Varigotti, Lungomare altezza Bagni Nazionale, ore 20,30
“Non si rulla”. Trofeo di calcio balilla. A cura dell’Associazione Varigotti insieme.
Domenica 2
Finalborgo, Vie e Piazze
Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al
campanile di santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione
nel carcere di Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore,
immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità
della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto.
(costo: Euro 2 a persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 –
didattica@museoarcheofinale.it
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00
Apertura straordinaria del Museo Archeologico del Finale e laboratorio per famiglie
dedicato a “L’uomo e l’utilizzo di materie prime: la produzione di oggetti in
ceramica”. I bambini apprendono le tecniche di produzione adottate nella Preistoria
per produrre vasi e oggetti in argilla e possono cimentarsi nella creazione di un piccolo
contenitore da decorare e portare a casa. Attività per bambini dai 6 anni in su e adulti.
Costo 7 Euro a partecipante. Prenotazione obbligatoria: tel. 019/690020.
Finalmarina,
Beach Party Bagni Marini.
Orco Feglino, Frazione Orco, Via Rocche Bianche, dalle ore 12
30a Sagra della Formaggetta sotto le querce. Organizzata dalla Pro Loco di San
Lorenzo.
Varigotti, Piazza del Mare (Gina Lagorio), ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Tiziana Voarino presenta “Varigotti Club” di Bruno
Paolo Astori e Tiziana Voarino. Cento Fiori Edizioni. A cura della Libreria Cento Fiori.
Lunedì 3
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21,15
XI Rassegna musicale e teatrale “Ai Chiostri per Elsa”
Programma “Una danza per i cuccioli”.
L’onore e l’onere di inaugurare la rassegna spetta alla Scuola Civica Attimo Danza di
Loano che propone lo spettacolo. Attimo Danza non è solo una scuola ma un “centro
che educa” attraverso la disciplina della danza. La direzione artistica della scuola è
affidata a Lorella Brondo, docente specializzata in danza contemporanea.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà messo in scena nell’attiguo Auditorium.
L’ingresso è libero; durante la serata si raccolgono fondi a favore del canile e delle
colonie feline finalesi.
Finalpia, Abbazia di Santa Maria, ore 21
I concerti dell’Abbazia. “Arpe all’Opera”. Fantasie operistiche e non solo… José
Antonio Domenè Arpa Davide Burani Arpa. J. P. Rameau, J. Thomas, G. Caramiello, C.
Salzedo. A cura dell’Associazione Palma d’Oro e dell’Associazione I Garosci de Pia.
Martedì 4
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni
Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di
Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21
Biancaneve e i Sette Nani. Spettacolo teatrale per bambini con attori e
burattini. Ingresso gratuito. A cura di “Officine Solimano” e Associazione Varigotti
Insieme.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Mercoledì 5
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele dalle ore 20
Riciclaestate, laboratorio del riciclo e giochi nell’ambito della Campagna nazionale per
la sensibilizzazione e la promozione della raccolta differenziata, del riciclo e della
riduzione dei rifiuti, in collaborazione con Legambiente Liguria.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al
Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San
Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 6
Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00
“La macinazione dei cereali: facciamo il primo pane” – Laboratorio didattico
dedicato alla produzione del cibo nel Neolitico con macine e macinelli in pietra. Attività
per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel.
019.690020.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle
borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San
Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione
Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio
Peluffo.
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 21,30
Concerto del Tenore Davide Pastorino.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Venerdì 7
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, Auditorium, vie e piazze
Burtomics. Comics and games.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 17.30 fino alle 23.00 (apertura
straordinaria)
Inaugurazione Mostra “Ad Fines. 500 miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel
Finale”. Esposizione di reperti archeologici, proiezioni e postazioni didattiche dedicate
all’epoca romana, a cura di Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di
Studi Liguri sezione Finalese, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
della Liguria.
Seguirà “frugale rinfresco del legionario” con aperitivo di età romana.
Ingresso gratuito.
Sarà possibile visitare la mostra e le sale espositive del Museo con un archeologo a
disposizione per rispondere a domande e curiosità. Costo Euro 7 a persona (ingresso al
museo e visita guidata).
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, ore 21
“The Sun Ra Arkestra Under the Direction of Marshall Allen” Concerto del
Gruppo Musicale “Sun Ra”. Ingresso gratuito. A cura del Consorzio Officine
Solimano e Raindogs.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete
Mercatino artigianale serale.
Sabato 8
Finalborgo, Corteo Storico fino a Castelfranco ore 20,30
Finalmarina, Fortezza di Castelfranco ore 21,30
“Aspettando Viaggio nel Medioevo”. All’interno del Castello degustazione di cibi e
bevande dal sapore medievale, tornei di spada, caroselli di tamburi, musica con i Sonagli di
Tagatam, scorribande, giochi di fuoco, divertenti giullarate, spettacoli e animazione
medievale.
Per info:Ass.ne Centro Storico del Finale 019/690112 – 347/0828855
info@centrostoricofinale.it
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, Auditorium, vie e piazze
Burtomics. Comics and games.
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, Lungomare
Giochi del calcio di strada.
Varigotti, Chiesa medievale di San Lorenzo, ore 21
Concerto per flauto traverso e chitarra. Ingresso libero. Sono gradite offerte per la
manutenzione della chiesa. A cura dell’Associazione Professionale Italiana
Musicoterapeuti Apim, musicateriapi.it. Musiche di Giuliani, Marino, Castelnuovo-
Tedesco, Margola, Ibert, Ravel, Rossini. Flauto traverso: Paola Dusio. Chitarra Umberto
Neri. degli Amici di San Lorenzo.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Silvia Bencivelli presenta “Le mie amiche streghe” –
Einaudi. A cura della Libreria Cento Fiori.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Domenica 9
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al
campanile di santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione
nel carcere di Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore,
immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità
della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto.
(costo: Euro 2 a persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 –
didattica@museoarcheofinale.it
Finale Ligure, ore 9.00
“Archeotrekking: alla scoperta della Val Ponci, della Via Iulia Augusta e dei
ponti romani”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e
Cooperativa Sibilla, iniziativa collaterale alla mostra “AD FINES. 500miglia da Roma. Al
tempo dei Romani nel Finale”, inserita nel programma Finale Nature, Landscape &
Archeotrekking – calendario unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale.
Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 5 € a persona
(gratuito per minori di anni 10, se accompagnati).
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, Auditorium, vie e piazze
Burtomics. Comics and games.
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, Lungomare
Giochi del calcio di strada.
Lunedì 10
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,30
Finale Sotto le Stelle 2016. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del
Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.
Finalpia, Abbazia di Santa Maria, ore 21
I concerti dell’Abbazia. “La notte delle chitarre”. Omaggio a Pino Briasco. A.
Montano, F. Briasco, R. Pampararo, E. Venturino, M. Lovisetti. Musiche di L. Boccherini,
G. Noceti, A. Albeniz, P. Briasco, J. Cardoso. A cura dell’Associazione Palma d’Oro e
dell’Associazione I Garosci de Pia.
Martedì 11
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
XI Rassegna musicale e teatrale “Ai Chiostri per Elsa” – “Attenti a quei due”:
concerto di chitarra classica del Maestro Riccardo Pampararo e balletti a
cura di Gianni Gottardi. Nel corso della serata interverranno ospiti a sorpresa!
In caso di pioggia lo spettacolo verrà messo in scena nell’attiguo Auditorium.
L’ingresso è libero; durante la serata si raccolgono fondi a favore del canile e delle
colonie feline finalesi.
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21
Spettacolo cinematografico rivolto alle famiglie. Ingresso gratuito. A cura di
“Officine Solimano” e Associazione Varigotti Insieme.
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni
Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di
Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Mercoledì 12
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Glass Trio (clarinetto, viola e pianoforte). A cura dell’Accademia Musicale del
Finale.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al
Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San
Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 13
Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00
“Unguenti e profumi dell’antica Roma” – Laboratorio didattico dedicato alla
produzione di fragranze secondo antiche ricette di epoca romana. Attività per bambini
dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle
borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San
Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione
Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio
Peluffo.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
XI Rassegna musicale e teatrale “Ai Chiostri per Elsa” – La danza e la musica
lasciano il campo alla prosa. La Compagnia Instabile UNITRE Loano presenta “Ma che
famiglia!”, commedia brillante di Giuliana Valenzano, con la regia di Aurora Joanna.
Breve trama: Agostino capofamiglia patriarca vive in “casa” con la moglie Leila, la
regina del focolare, ed i figli; il fratello Rolando così timido e la cognata Daniela, donna
in carriera; la sorella Eliana cartomante astrologa ospite temporanea…. e tutti ruotano
nel “centro della casa”. E’ proprio in questo ambiente che i nostri interpreti vivono e
condividono ogni vicissitudine quotidiana, intrecciando le loro storie e rendendo
partecipi anche i cari “nonni” che vegliano su di loro. Ben tre generazioni si sostengono
adattandosi ai tempi: Ma che famiglia!
In caso di pioggia lo spettacolo verrà messo in scena nell’attiguo Auditorium.
L’ingresso è libero; durante la serata si raccolgono fondi a favore del canile e delle
colonie feline finalesi.
Varigotti, Piazza Gina Lagorio, ore 21
Ugumbu de Loa. Canzoni liguri. A cura dell’Associazione Varigotti insieme.
Finalborgo, Piazza Aycardi, ore 21
Concerto di ottoni a cura della Filarmonica di Finalborgo.
Finalpia, Sala Bagni Boncardo, ore 21
Il Medaglione. Musical di Giorgio Sgarbi a cura de “La Città del Sogno”. Ingresso
libero.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, ore 21,30
Quintet Rock. A cura dell’Accademia Musicale del Finale.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Ilaria Gaspari presenta “L’etica dell’acquario” –
Voland. A cura della Libreria Cento Fiori.
Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi
Mercatino artigianale serale.
Venerdì 14
Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00
“Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza
di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la
suggestiva storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li
hanno animati centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi.
Rientro previsto per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso
di scarpe ginniche e torcia elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati
dai genitori. Esclusivamente su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini
sotto i 10 anni e si possono effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il
negozio di articoli sportivi FINALE CLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalborgo
aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informazioni:
Associazione Centro Storico del Finale, tel. 019/690112 – 3487563056 – 3470828855 Email
info@centrostoricofinale.com.
Finalpia, vie e piazze, ore 20,30
Notte bianca baby (pigiama party). A cura de “I Garosci de Pia”.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Rappresentazione lirica del corpo docenti del Conservatorio di Bordeaux. A cura
della Filarmonica di Finalborgo.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, vie e piazze, a partire dalle ore 17,30
“Ti va di ballare”. Giornata a tema Grease con proiezione del film e scuole da
ballo. Dalle ore 18 alcune scuole da ballo animeranno le vie di Finalmarina. Ore 21,30
proiezione del film. A cura del Consorzio “I Feel Good Finale”.
Varigotti, Piazza Libeccio, ore 21,30
Concerto per due chitarre: Paola Prencipe e Enrico Aicardi. A cura dell’Accademia
Musicale del Finale e dell’Associazione Varigotti insieme.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete
Mercatino artigianale serale
Sabato 15
Finalborgo, strade e piazze
Borgo by night running.
Finalborgo, Piazza del Tribunale, ore 21
Concerto della Filarmonica di Finalborgo.
Finalpia, Porto di Capo San Donato, ore 21
Tango per una rosa. Spettacolo teatrale a cura de “La Città del Sogno” e “Lega
Navale”.
Varigotti, Piazzetta Libeccio, ore 21
Concerto di musica classica. Ingresso libero. A cura dell’Associazione Amici di San
Lorenzo.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Stefania Limiti presenta “La strategia dell’inganno”.
Chiare Lettere Editore. A cura della Libreria Cento Fiori.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Domenica 16
Museo Archeologico del Finale, ore 9.00
“Archeotrekking: alla scoperta di Albenga e della Via Iulia Augusta”, escursione
guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla, iniziativa
collaterale alla mostra “AD FINES. 500miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel
Finale”, inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario
unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni:
tel. 019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 8 € a persona.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al
campanile di santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione
nel carcere di Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore,
immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità
della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto.
(costo: Euro 2 a persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 –
didattica@museoarcheofinale.it
Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00
Apertura straordinaria del Museo Archeologico del Finale per lo spettacolo teatrale “Voci
dal passato”, a cura dell’Associazione Culturale Baba Jaga: nelle sale del museo gli
spettatori incontrano personaggi del passato e rivivono con loro emozioni ed eventi
straordinari. Inizio spettacolo ore 21.00 (apertura biglietteria ore 20.00). Costo: 13 €
compreso ingresso al museo. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020
Finalmarina, Lungomare, vie e piazze
Raduno Bersaglieri con sfilata
Finalborgo, vie e piazze
Processione Nostra Signora del Carmine
Lunedì 17
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
XI Rassegna musicale e teatrale “Ai Chiostri per Elsa” – “Ö pezo doviâ ancön
vegnì” – Il peggio deve ancora arrivare, commedia brillante in dialetto di Eugenio
Rusca a cura della Compagnia Teatrale “I Belli… che andetì”. Regia di Anna Anemone.
Breve trama: In un agriturismo la vita trascorre relativamente tranquilla, con un uomo
che non può vedere il vino nei fiaschi, la moglie che lo pedina e nel contempo contrasta
un amore della figlia perché le galline non le fanno le uova… il fidanzato della figlia
passa vicino alle galline con il trattore per andare nei suoi possedimenti… l’arrivo di due
ladri porta scompiglio all’interno dell’agriturismo e ai loro stessi piani di fuga… l’arrivo
di un nipote macellaio con l’hobby per i vestiti e la moda complica la situazione già
precaria dei due ladri… Una girandola di situazioni comiche indurranno lo spettatore a
seguire con il sorriso tutta la vicenda…fino a scoprire che le galline…
In caso di pioggia lo spettacolo verrà messo in scena nell’attiguo Auditorium.
L’ingresso è libero; durante la serata si raccolgono fondi a favore del canile e delle
colonie feline finalesi.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,30
Finale Sotto le Stelle 2016. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del
Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.
Finalpia, Abbazia di Santa Maria, ore 21
I concerti dell’Abbazia. “Luci tra tango e flamenco”. Gianluca Campi Fisarmonica
Claudio Cozzani Pianoforte. Musiche di C. Gardel, M. de Falla, R. Galliano, G. H. M.
Rodriguez. A. Piazzolla A cura dell’Associazione Palma d’Oro e dell’Associazione I Garosci
de Pia.
Martedì 18
Calvisio, Chiesa, ore 17
Escursione naturalistica alle falde della Rocca di Corno. Durata ore 3. Quota di
partecipazione: 5 Euro – bambini minori di anni 10 accompagnati: gratuito.
Prenotazione necessaria entro le ore 12 del giorno precedente l’escursione al numero
349/0936366 (Paola) – 348/4735752 (Rosella) – 333/3746752 (Tiziana).
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Un matrimonio da favola. Commedia brillante di Bruna Taraddei. Spettacolo Teatrale
della Compagnia Teatrale Club Teatro Celesia di Vado Ligure; a cura de “La Città del
Sogno”. Ingresso Euro 5.
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21
Il Gigante Egoista. Spettacolo teatrale per bambini. Ingresso gratuito. A cura di
“Officine Solimano” e Associazione Varigotti Insieme.
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni
Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di
Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Mercoledì 19
Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 17
Escursione panoramica tra le borgate di Varigotti con visita al frantoio e
apericena. Durata 3 ore. In collaborazione con l’Associazione Varigotti Insieme, con
degustazione prodotti tipici all’agriturismo “A Casassa du Donio”. Prenotazione: Laura
339/2093889.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Trio Jazz (Canavese & Company). A cura dell’Accademia Musicale del Finale.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, ore 21.30
“E vissero felici e contenti”. Regia di Andrea Valsania. A cura del Consorzio “I Feel
Good Finale”.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al
Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San
Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 20
Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00
“Rosso Pompeiano: gli affreschi degli antichi romani” – Laboratorio didattico per
famiglie dedicato alla produzione della pittura ad affresco secondo la tecnica in uso in
epoca romana. Ogni partecipante porterà a casa il proprio manufatto. Attività per
bambini dai 10 anni in su e adulti. Costo 7 € a partecipante. Prenotazione obbligatoria:
tel. 019.690020.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle
borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San
Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione
Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio
Peluffo.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, ore 21.30
“E vissero felici e contenti”. Regia di Andrea Valsania. A cura del Consorzio “I Feel
Good Finale”.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Luca Bianchini presenta “Nessuno come noi” –
Mondadori. A cura della Libreria Cento Fiori.
Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi
Mercatino artigianale serale.
Venerdì 21
Finalmarina, vie e piazze, dalle 10 alle 00,00
Sbanca il banco. A cura di “I Feel Good Finale”.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17
Escursione fotografica. Le basi della fotografia naturalistica con Carlo Lovisolo,
fotografo e guida naturalistica. Durata 3 ore. Quota di partecipazione: 15 Euro a testa.
Coop Tracce tel. 019/691375 – Carlo tel. 347/8900194.
Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00
“Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza
di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la
suggestiva storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li
hanno animati centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi.
Rientro previsto per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso
di scarpe ginniche e torcia elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati
dai genitori. Esclusivamente su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini
sotto i 10 anni e si possono effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il
negozio di articoli sportivi FINALE CLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalborgo
aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informazioni:
Associazione Centro Storico del Finale, tel. 019/690112 – 3487563056 – 3470828855 Email
info@centrostoricofinale.com.
Finalpia, Porto di Capo San Donato
Vari Gotti e Fritti al Porto.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
“Tango di Periferia”. Da uno studio su “Maria de Buenos Aires” di Horacio Ferrer con
musiche di Astor Piazzolla. A cura di “Teatro Blu”. Ingresso Euro 10 – Euro 5 ridotto fino
a 18 anni.
Varigotti, Piazza Libeccio, ore 21,30
Concerto dell’Ensemble Barocco formato da S. Scarlata, Massimiliano Patetta,
Luca Soi, Carola Romano, Martina Romano, Elena Sancio (sestetto archi e flau
ti). A cura dell’Accademia Musicale del Finale e dell’Associazione Varigotti insieme.
Finalpia, Piazza Oberdan
Paolo Bortolotto in concerto. Serata dedicata ad Elvis. “A cura de I Garosci de Pia”
Varigotti, Piazza Cappello da Prete
Mercatino artigianale serale.
Sabato 22
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al
campanile di santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione
nel carcere di Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore,
immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità
della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto.
(costo: Euro 2 a persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 –
didattica@museoarcheofinale.it.
Finalpia, Porto di Capo San Donato
Vari Gotti e Fritti al Porto.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Duo barocco con il M° Salvatore Scarlata ed Elena Sancio. A cura dell’Accademia
Musica le del Finale.
Finale Ligure, vie e piazze, dalle ore 17
Pedala Finale. Partenza da Piazza Inegagge a Calvisio. Arrivo in Piazza Abbazia con
premiazione. A cura dell’Associazione “I Garosci de Pia”.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Varigotti, Piazza Gina Lagorio, ore 21
Commedia teatrale “Andy e Norman”. A cura dell’Associazione “Varigotti Insieme”.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Giorgio Scianna presenta “La regola dei pesci” –
Einaudi Edizioni. A cura della Libreria Cento Fiori.
Finale Ligure, Piazza Vittorio Emanuele, ore 21,30
Music for children. Con la partecipazione delle Band “My Gurus” (Tribute band
dei Beatles) e Travellog. Evento organizzato dalla Consulta del Volontariato con rac
colta fondi a favore dell’Ospedale Pediatrico G. Gaslini di Genova.
Domenica 23
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al
campanile di santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione
nel carcere di Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore,
immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità
della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto.
(costo: Euro 2 a persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 –
didattica@museoarcheofinale.it.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale ore 9.00
“Archeotrekking: alla scoperta della necropoli di Isasco e del castrum di
Varigotti”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa
Sibilla, iniziativa collaterale alla mostra “AD FINES. 500miglia da Roma. Al tempo dei
Romani nel Finale”, inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking
– calendario unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale.
Informazioni e prenotazioni: tel 346.2257005. Costo 5 € a persona (gratuito per
minori di anni 10, se accompagnati).
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
“Tutto pe’ ‘n corpo de testa” di Enrico Scaravelli. Commedia brillante in 3 atti. Regia
di Daniele Pellegrino. Compagnia Teatrale San Fruttuoso. Ingresso con offerta libera che
sarà devoluta alla P.A. Croce Verde Finalborgo e Canile municipale di Finale Ligure.
Lunedì 24
Finalmarina, Piazza Cappello da Prete, ore 21,30
Finale Sotto le Stelle 2016. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del
Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Galà lirico. Concerto lirico. Ingresso gratuito.
Finalpia, Abbazia di Santa Maria, ore 21
I concerti dell’Abbazia. “Oltreconfine”. I migranti del Barocco Italiano. Marco
Bortoletti Flauto, Angela Ferrando Viola, William Vivino Clavicembalo. Musiche di F.
Geminiani, G. Sammartini, P.S. Paradisi, L. Boccherini, Anna Bon, A. Lotti. A cura
dell’Associazione Palma d’Oro e dell’Associazione I Garosci de Pia.
Martedì 25
Calvisio, Chiesa, ore 17
Escursione naturalistica. La Stonehenge di Finale: escursione ad anello tra
grotte e ripari fino ad un enigmatico recinto megalitico. Durata ore 3. Quota di
partecipazione: 5 Euro – bambini minori di anni 10 accompagnati: gratuito.
Prenotazione necessaria entro le ore 12 del giorno precedente l’escursione al numero
349/0936366 (Paola) – 348/4735752 (Rosella) – 333/3746752 (Tiziana).
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21
Spettacolo cinematografico rivolto alle famiglie. Ingresso gratuito. A cura di
“Officine Solimano” e Associazione Varigotti Insieme.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
XI Rassegna musicale e teatrale “Ai Chiostri per Elsa” – Il Gruppo Teatrale “I
senza tempo” e Compagnia propone “Family Day”, una frizzante commedia, scritta da
Ferdinando Mogliotti, che prende spunto dai film “Piume di struzzo” e “Il vizietto”
Regia di Gisella Nicosia. Breve trama: Fred e Nino sono compagni e hanno adottato un
bambino, Salvatore, che è cresciuto e ora vive in America. Salvatore ha conosciuto una
ragazza e, desiderando sposarla, vuole farla conoscere ai genitori, insieme alla futura
suocera e alla sorella suora…. Preparatevi ai complotti e alle risate.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà messo in scena nell’attiguo Auditorium.
L’ingresso è libero; durante la serata si raccolgono fondi a favore del canile e delle
colonie feline finalesi.
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni
Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di
Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Mercoledì 26
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30
Concerti per flauto (con quartetto d’archi e cembalo). A cura dell’Accademia Musi
cale del Finale.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al
Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Bia
gio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 27
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle
borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San
Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici
di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, ore 21,30
Gruppo Rock dell’Accademia. A cura dell’Accademia Musicale del Finale.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
“Harmonia”. Serata di balletti a cura di “Accademia della Danza Savona”. Ingresso
gratuito. Le eventuali offerte saranno devolute alla P.A. Croce Verde Finalborgo.
Varigotti, Piazza del Mare
Varigotti Festival.
Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 27
Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00
“Il mestiere dell’archeologo: scavo e studio dei reperti” – Laboratorio didattico di
simulazione di scavo archeologico. Attività per bambini dagli 8 anni in su. Costo 7 € a
bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.
Venerdì 28
Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00
“Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza
di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la
suggestiva storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li
hanno animati centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi.
Rientro previsto per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso
di scarpe ginniche e torcia elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati
dai genitori. Esclusivamente su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini
sotto i 10 anni e si possono effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il
negozio di articoli sportivi FINALE CLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalborgo
aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informazioni:
Associazione Centro Storico del Finale, tel. 019/690112 – 3487563056 – 3470828855 Email
info@centrostoricofinale.com.
Finalmarina, Vie e piazze, dalle ore 18 alle ore 24
Ambaradan Festival. A cura del Consorzio “I Feel Good Finale”.
Varigotti, Piazza del Mare
Varigotti Festival.
Varigotti, Lungomare altezza Bagni Nazionale, ore 20,30
“Non si rulla”. Trofeo di calcio balilla. A cura dell’Associazione Varigotti insieme
Varigotti, Piazza Cappello da Prete
Mercatino artigianale serale.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Dal Conservatorio Paganini di Genova ai Chiostri di Finalborgo. Musica lirica ma
non solo. Spettacolo musicale a cura dei ragazzi del Conservatorio di Genova e de “La
Città del Sogno”. Con la partecipazione di Marta Barusso, vincitrice del Festival di
Locarno. Ingresso Euro 5.
Sabato 29
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, tutto il giorno
44° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Prove sezione
junior. Aperte al pubblico.
Finalmarina, Vie e piazze, dalle ore 18 alle ore 24
Ambaradan Festival. A cura del Consorzio “I Feel Good Finale”.
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21,30
Spettacolo di Danza / Balletto. A cura della Compagnia di Savona e
dell’Associazione Varigotti insieme.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Serata dedicata all’immigrazione con Gabriello Castel
lazzi, Roberto De Cia e il Centro Mandela. A cura della Libreria Cento Fiori.
Domenica 30
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al
campanile di santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione
nel carcere di Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore,
immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità
della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto.
(costo: Euro 2 a persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 –
didattica@museoarcheofinale.it.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9.00
“Archeotrekking: Lacremà, Bric Reseghe e Camporotondo”, escursione guidata a
cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla, iniziativa collaterale alla
mostra “AD FINES. 500miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”, inserita nel
programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle
Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel.
019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 5 € a persona (gratuito per minori di anni 10, se
accompagnati).
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, tutto il giorno
44° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Prove sezione
junior. Aperte al pubblico.
Finalpia, Abbazia di Santa Maria, ore 21
I concerti dell’Abbazia. Concerto Musicale Internazionale Palma d’Oro “Young
artist”. Concerto di premiazione dei vincitori del 1° Concorso “Young Artist”. A cura
\dell’Associazione Palma d’Oro e dell’Associazione I Garosci de Pia.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, ore 21,30
Zegna Band plays Ellington. Concerto. Ingresso gratuito. A cura del Consorzio “I
Feel Good Finale”.
Varigotti, Piazza Libeccio, ore 21,30
Concerto di pianoforte con il Maestro Alberto Lupi Musso.
Lunedì 31
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,30
Finale Sotto le Stelle 2016. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del
Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
Quintetto “I Liguriani – Suoni dai mondi liguri”. Concerto nell’ambito della XXVII
edizione della manifestazione regionale “Musica nei Castelli di Liguria”.
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21
La Sirenetta. Spettacolo teatrale per bambini. Ingresso gratuito. A cura di “Officine
Solimano” e Associazione Varigotti Insieme.
Tale calendarizzazione può essere soggetta a variazioni. Le future versioni aggiornate sono reperibili
sul sito http://turismo.comunefinaleligure.it e http://www.unionecomuni.finalese.sv.it/
Crediti non contrattuali.
IL PRESENTE PROGRAMMA E’ REDATTO SULLA BASE DELLE COMUNICAZIONI GIUNTE DAGLI
ORGANIZZATORI. L’UFFICIO SI MANLEVA DA QUALSIASI VARIAZIONE INTERVENUTA E NON
COMUNICATA.