GLI EVENTI SONO CONSULTABILI ON LINE ALL’INDIRIZZO http://turismo.comunefinaleligure.it/it/eventi
MOSTRE
Dal 16 dicembre al 24 gennaio
Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina
La mostra della Bibbia
Da sabato 27 gennaio a domenica 11 marzo
Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina
“Dalle terre basse”. Esposizione collettiva
Inaugurazione sabato 27 gennaio ore 17.
Da sabato 9 dicembre a domenica 7 gennaio
Finalmarina, Castelfranco
Le meraviglie del gioco dell’oca e l’arte del presepe storico ligure. Ingresso libero.
Fino al 3 giugno 2018
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, tutti i giorni escluso lunedì
Mostra “Ad Fines. 500 miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”. Esposizione di reperti archeologici, proiezioni e postazioni didattiche dedicate all’epoca romana, a cura di Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria.
MANIFESTAZIONI
Sabato 20
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, dalle ore 10,00
MediTiAmo Finale Ligure.
Ore 10.00 – 12.30 Benessere e meditazione
Ore 10.00 – 12.30 Yoga favolando: laboratorio per bambini dai 4 agli 11 anni
Ore 15.00 – 16,30 Medicina Quantistica e Meditazione. Ingredienti per la felicità. Convegno.
Ore 17.00 – 18.00 Musica e Danza: bellezza dell’anima.
Ore 18.00 – 19.30 MediTiAmo Finale Ligure – introduzione a Sahaja yoga, musica, gioia e meditazione
Ore 21.00 – 22.30 Musica per la gioia – dal Cuore dell’India al Cuore di finale. Musica tradizionale d’Oriente (Bhajan e Gawali) con esperienza di meditazione.
A cura dell’Associazione “Inner Peace”. Ingresso libero.
Domenica 21
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 16,30
Generale Asparago. Spettacolo teatrale con Nadia Pedrazzini e Monia Nuzzi. Regia Teatro D’Oltre Confine. A cura dell’Associazione Baba Jaga. Ingresso a pagamento.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17
“Martin Lutero e la musica”. Canti, poesia, frasi, preghiere e tesi in occasione del V° centenario della Riforma (1517 – 2017). A cura di Bianca Sconfienza.
Finalpia, Località Monte, dalle ore 15
Festa di Sant’Antonio.
Giovedì 25
Finalborgo, Teatro delle Udienze, ore 21
Gino Bartali, eroe silenzioso. A cura di Luna e Gnac Teatro e dell’Associazione “Baba Jaga”.
Venerdì 26
Finalmarina, Sala Gallesio, ore 20
MediTiAmoFinale. A cura di InnerPeace.
Sabato 27
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17
“I pomeriggi musicali”. Concerto inaugurale. Orchestra sinfonica del Conservatorio di Milano. Direttore: Fabrizio Dorsi. 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini. A cura dell’Associazione “Società dei Concerti”.
Domenica 28
Finalpia, posteggio davanti alla Chiesa, ore 9,30
Archeotrekking. Il recinto megalitico di Camporotondo Partendo da un antico insediamento religioso, nella caratteristica borgata di Lacremà, si sale tra grotte e ripari sotto roccia per arrivare ad un enigmatico recinto “megalitico” protostorico di circa 150 m di diametro.
Tariffe: adulti 8,00 €, bambini 4,00 € (sotto i 10 anni) se non diversamente indicato
L’escursione ha durata di 3 ore circa (se non diversamente indicato) – dalle 9:30 alle 12:30 circa
Per informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il giorno prima dell’escursione) contattare il Museo Archeologico del Finale, tel. 019.690020 – didattica@museoarcheofinale.it
Si raccomanda l’utilizzo d’attrezzatura da trekking
Martedì 30
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 10
Celebrazione per il giorno della memoria. A cura di ANED (Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti).
Tale calendarizzazione può essere soggetta a variazioni. Le future versioni aggiornate sono reperibili sul sito http://turismo.comunefinaleligure.it
Crediti non contrattuali.
IL PRESENTE PROGRAMMA E’ REDATTO SULLA BASE DELLE COMUNICAZIONI GIUNTE DAGLI ORGANIZZATORI. L’UFFICIO SI MANLEVA DA QUALSIASI VARIAZIONE INTERVENUTA E NON COMUNICATA.