MOSTRE
Da sabato 23 aprile a domenica 15 maggio
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti dalle ore 15 alle ore 20 (chiuso lunedì)
Mostra antologica di Claudio Venturino. Inaugurazione presso l’Oratorio dei Disciplinanti: sabato 23 aprile alle ore 17
Da Sabato 28 maggio a Domenica 19 giugno
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti dalle ore 15 alle ore 20 (chiuso lunedì)
Mostra personale di Sergio Aiello. Inaugurazione presso l’Oratorio dei Disciplinanti: sabato 28 maggio alle ore 17
MANIFESTAZIONI
Domenica 1
Finalborgo, vie e piazze dentro le mura (dalle 9 alle 19,30)
Fiera delle vecchie cose e antichi mestieri
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9.30
Archeotrekking. Case Valle, Grotta dell’Edera, Castrum Perticae, Sant’Antonino di Perti. Nel Silenzio della Valle di Perti, in un paesaggio con antiche tracce di coltivazioni e terrazzamenti, tra casae rurali e antiche chiese, si visitano alcuni monumenti fondamentali dell’archeologia e della storia del Finale, tra cui il castello bizantino di Sant’Antonino di Perti. Quota di partecipazione: 8 Euro – bambini minori di anni 10: 4 Euro. Prenotazione necessaria entro 2 giorni prima dell’escursione al numero 019/690020 – info@museoarcheofinale.it.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 14
Festa dei balli occitani
Mercoledì 4
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16,30
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668
Venerdì 6
Varigotti, presso 20diRiviera, dalle ore 18
Riviera Beach Volley – 2° raduno internazionale. Check-in. Dalle ore 19 spaghettata+birra+caffé. Ore 20,30 esibizione top players maschile e femminile. Iscrizioni aperte on line: www.rivierabeachvolley.it
Sabato 7
Finale Ligure, Piazza Mamberto, dalle ore 8
Riviera Beach Volley – 2° raduno internazionale. H 8 check-in. Ore 9 inizio torneo 2X2 maschile, 2×2 femminile. Ore 18 finali. Ore 19 premiazioni e Beach party – DJ set Nito presso Bagni Italia. Ore 22 Van Gogh e San Pedro Party in Piazza V. Emanuele. Iscrizioni aperte on line: www.rivierabeachvolley.it
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Sala delle Udienze, ore 20,30
Wagon lits con omicidi. Commedia, giallo (prod. USA 1976). Biglietto Euro 7. Per informazioni: tel. 327/4743920 – 347/6078336
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina,
Convegno “Il mare in pillole”
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 17
Concerto Musikverein Gisingen. Musica bandistica tedesca. Ingresso libero.
Domenica 8
Finale Ligure, Piazza Mamberto, dalle ore 8
Riviera Beach Volley – 2° raduno internazionale. Dalle ore 8 check-in presso il Desk in Piazza Mamberto. Ore 9 inizio torneo 4×4 misto. Ore 18 finali e premiazioni. Iscrizioni aperte on line: www.rivierabeachvolley.it
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).
Monticello, Piazza della Chiesa, dalle ore 11 alle ore 20
Sagra dell’Ascensione.
Mercoledì 11
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16,30
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668
Sabato 14
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Sala delle Udienze, ore 21
Boccaperta. Spettacolo teatrale a cura di Teatro Periferico. Biglietto Euro 15. Ridotto over 65: Euro 13. Ridotto soci Associazione Baba Jaga e Under 30: Euro 11. Per informazioni: tel. 327/4743920 – 347/6078336
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele e Lungomare Migliorini
Finale Antiqua. Mostra mercato di antiquariato
Domenica 15
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9.30
Archeotrekking. La Strada Napoleonica da Finalborgo a Verezzi. Partendo da Finalborgo una passeggiata, lungo tradizionali percorsi, immersi in un rigoglioso bosco vicino al mare, porta a scoprire le tipiche case in pietra delle borgate rurali di Verezzi, una cava di Pietra del Finale ed una torre medievale di avvistamento.
Quota di partecipazione: 8 Euro – bambini minori di anni 10: 4 Euro. Prenotazione
necessaria entro 2 giorni prima dell’escursione al numero 019/690020 – info@museoarcheofinale.it.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).
Finalborgo, vie e piazze, dalle ore 15
Raduno di auto storiche (Fiat Coupé)
Mercoledì 18
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16,30
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668
Sabato 21
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, Museo Archeologico del Finale, ore 14,30 – 16 Sabato al Museo. “La pittura sulle pareti delle caverne come ai tempi della Preistoria”. Attività per bambini dai 5 anni in su. Euro 7. Per info e prenotazioni: 019/690020.
Finalborgo, vie e piazze cittadine
Giro giro borgo. Manifestazione per bambini (giochi antichi e tradizionali)
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21,15
“In un giorno o in una vita. Emozioni e poesie in ordine sparso”, spettacolo teatrale a cura di Teatro Max. Ingresso ad offerta libera
Olle, Piazza della Chiesa, dalle ore 11 alle 24 – Sagra delle Fave e Salame
Domenica 22
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).
Finalborgo, Piazza Santa Caterina, dalle ore 8
Camminata CIF con partenza piazza s. Caterina e arrivo Piazza Tribunale
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Omaggio a Gilberto Govi. Spettacolo teatrale a cura de “La Città del sogno”. Offerta libera
Olle, Piazza della Chiesa, dalle ore 11 alle 24
Sagra delle Fave e Salame
Mercoledì 25
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16,30
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668
Venerdì 27
Altopiano delle Manie
24 H di Finale edizione 2016: mountain Bike, gastronomia, eventi La 24 ore di Finale Ligure è una delle più importanti competizioni di questo genere nel mondo. Nata nel 1999, si svolge ininterrottamente per 24 ore, giorno e notte, ed è
diventata un punto di riferimento per il suo stile unico, a metà fra un happening e una competizione mountain bike
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, h 17,30
“Ieri oggi sempre bambini”. Spettacolo a cura della scuola primaria Emanuele Celesia
Finalmarina, Sala Gallesio, ore 21
Le relazioni ed il loro confine: i messaggi del corpo. Conferenza ad ingresso libero
Sabato 28
Altopiano delle Manie
24 H di Finale edizione 2016: mountain Bike, gastronomia, eventi La 24 ore di Finale Ligure è una delle più importanti competizioni di questo genere nel mondo. Nata nel 1999, si svolge ininterrottamente per 24 ore, giorno e notte, ed è
diventata un punto di riferimento per il suo stile unico, a metà fra un happening e una competizione mountain bike
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Sala delle Udienze, ore 21
Amarne una sola – Le donne di Don Giovanni. Di Alessio Aronne e Chiara Tessiore. Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Baba Jaga. Biglietto Euro 15. Ridotto over 65: Euro 13. Ridotto soci Associazione Baba Jaga e Under 30: Euro 11. Per informazioni: tel. 327/4743920 – 347/6078336
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Concerto di chiusura anno accademico. Concerto di flauti e pianoforte a cura dell’Accademia Musicale del Finale.
Domenica 29
Altopiano delle Manie
24 H di Finale edizione 2016: mountain Bike, gastronomia, eventi La 24 ore di Finale Ligure è una delle più importanti competizioni di questo genere nel mondo. Nata nel 1999, si svolge ininterrottamente per 24 ore, giorno e notte, ed è
diventata un punto di riferimento per il suo stile unico, a metà fra un happening e una competizione mountain bike
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9.30
Archeotrekking.
Pianmarino e Grotta Pollera. La Grotta Pollera, con il suo maestoso antro e due ingressi, in località Rio della Valle, al contatto tra la Pietra di Finale e il substrato roccioso più antico, è uno dei siti preistorici più importanti del Finalese, con numerosi reperti risalenti al Neolitico (5800-3600 a. C. circa) e dell’Età del Bronzo (2000-1350 a.C. circa).
Quota di partecipazione: 8 Euro – bambini minori di anni 10: 4 Euro. Prenotazione
necessaria entro 2 giorni prima dell’escursione al numero 019/690020 – info@museoarcheofinale.it.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 15,30
“Dopo le ferite: cura e guarigione, le cicatrici del corpo e dell’anima”. Lo scopo dell’evento è di dare delle indicazioni tecniche, dai diversi punti di vista, su come si possa ricominciare a trascorrere una vita normale e serena dopo un importante trauma fisico e psichico. A cura dell’Associazione “Il Canto della Terra”.
Musica dal vivo a cura di Salvatore Scarlata (flauto) e Paola Arras (pianoforte). Ingresso
libero
Finalpia, Spiaggia libera nei pressi del torrente Sciusa, dalle ore 10
Dimostrazione di karate – a cura del maestro Okachi Akimitsu
Lunedì 30
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Concerto di fine anno a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Finale Ligure