CALENDARIO INIZIATIVE FINALE LIGURE – MAGGIO 2015


MOSTRE

Fino al 27 settembre
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì
Mostra “Paesaggi in divenire. Cartografi nel Finale tra sedicesimo e diciannovesimo secolo”. Le straordinarie carte geografiche dedicate al Finalese, conservate in diversi archivi e istituzioni nel mondo, presentate per la prima volta insieme in questa mostra, coprono all’incirca un arco di tempo di quattro secoli, dal tardo Cinquecento all’Ottocento.

Fino al 3 maggio
Finalborgo, Oratorio De Disciplinanti, dalle 15 alle 20 (lunedì chiuso)
“Dentro la luce”, personale dell’artista Anna Salvati (Roma), accompagnata da opere scultoree di Paolo Filippi (Livorno) e Francesco Zero (Roma). Inaugurazione giovedì 9 aprile, ore 17

Dal 30 maggio al 28 giugno
Finalborgo, Oratorio De Disciplinanti, dalle 15 alle 20 (lunedì chiuso)
Mostra dell’artista Piergiorgio Colombara

MANIFESTAZIONI

Venerdì 1
Finalmarina, lungomare
Mercatino di artigianato (fino al 3 maggio)

Finalborgo, area adiacente la sede della Croce Verde, dalle 19
Prima sagra a sostegno del progetto “Insieme è bello, insieme si può” (fino al 3 maggio)

Finalmarina, Fortezza di Castelfranco, dalle 14 alle 24
“1° Maggio a CastelRock”, esibizioni live

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, dalle 16 alle 19
“Balliamo insieme”, balli occitani con il Duo Claudio Massola – Simonetta Baudino. Partecipazione gratuita

Sabato 2
Finalborgo, vie e piazze dentro le mura (dalle 9 alle 19,30)
Fiera delle vecchie cose (anche il 3 maggio)

Finalmarina, lungomare
Mercatino di artigianato (fino al 3 maggio)

Varigotti, piazza Cappello da Prete, ore 10
“Invasione digitale”: visita al borgo vecchio di Varigotti e alla parrocchiale di San Lorenzo. Per informazioni telefonare al 345.1127439

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 16
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668 o al 348.0084887
Finalborgo, area adiacente la sede della Croce Verde, dalle 19
Prima sagra a sostegno del progetto “Insieme è bello, insieme si può”

Finalborgo, Sala delle Udienze dell’ex Palazzo del Tribunale, ore 21
Concerto a cura dell’associazione Hapax

Finalpia, Teatro Angelicum, ore 21,15
Concerto di Max Manfredi “Dremong, orsi e canzoni”

Domenica 3
Finalborgo, vie e piazze dentro le mura (dalle 9 alle 19,30)
Fiera delle vecchie cose

Finalmarina, lungomare
Mercatino di artigianato

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Finalborgo, area adiacente la sede della Croce Verde, dalle 19
Prima sagra a sostegno del progetto “Insieme è bello, insieme si può”

Mercoledì 6
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
L’associazione I Garosci De Pia organizza la visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 348.0084887– 339.4402668

Venerdì 8
Finalborgo, Complesso monumentale di Santa Caterina e centro storico, dalle 15 alle 20
Salone dell’Agroalimentare Ligure: prodotti enogastronomici liguri, esposizione, eventi, laboratori, degustazioni, corsi. Ingresso libero

Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 21
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di pianoforte del maestro Paola Arras

Sabato 9
Finalborgo, Complesso monumentale di Santa Caterina e centro storico, dalle 10 alle 20
Salone dell’Agroalimentare Ligure: prodotti enogastronomici liguri, esposizione, eventi, laboratori, degustazioni, corsi. Ingresso libero

Finalpia, Teatro Angelicum, ore 21,15
“L’anniversario” di Harold Pinter, spettacolo teatrale con la compagnia I Fuggiaschi

Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 21
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di pianoforte del maestro Stefania Tigossi

Domenica 10
Finalborgo, Complesso monumentale di Santa Caterina e centro storico, dalle 10 alle 20
Salone dell’Agroalimentare Ligure: prodotti enogastronomici liguri, esposizione, eventi, laboratori, degustazioni, corsi. Ingresso libero

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Apertura straordinaria di Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale, in collaborazione con il Comune di Finale Ligure (ore 17,30). E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347.082.88.55.

Finalborgo, Sala delle Udienze, ex Palazzo del Tribunale, ore 18
“Doc di Primavera”, rassegna cinematografica a cura di Teo De Luigi: “The good life” di Niccolò Ammaniti. Ingresso libero

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele
Festa delle Pro Loco

Mercoledì 13
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
L’associazione I Garosci De Pia organizza la visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 348.0084887– 339.4402668

Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 21
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di pianoforte del maestro Paola Arras

Venerdì 15
Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 21
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di pianoforte del maestro Paola Arras

Sabato 16
Finalmarina, piazze e lungomare Migliorini
“Finale Antiqua”, grande mostra mercato antiquaria

Monticello, piazzale della chiesa
Sagra gastronomica

Gorra, piazza della chiesa di Olle
Sagra delle fave e del salame

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10 e ore 15
“Sabato al Museo”, laboratori didattici di archeologia sperimentale per bambini: “La macinazione dei cereali” (dagli 8 anni in su, ore 10) e “Viaggio sonoro nel passato: costruzione di strumenti musicali” (dai 5 anni in su, ore 15). Prenotazione obbligatoria allo 019.690020.

Domenica 17
Finalmarina, piazze e lungomare, dalle 10 alle 20
Giornata mondiale del gioco: animazione e giochi a cura della Ludoteca comunale I treni a vapore. In contemporanea sarà allestita una mostra presso la Sala Gallesio (via Pertica)

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 11,30
“Note di primavera”, concerto a cura degli allievi della classe di flauto del maestro Salvatore Scarlata

Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 15,30
Cerimonia di premiazione del concorso di disegno e pittura intitolato a Francesco Bottino

Finalborgo, Sala delle Udienze, ex Palazzo del Tribunale, ore 18
“Doc di Primavera”, rassegna cinematografica a cura di Teo De Luigi: “Io sto con la sposa” di Augugliaro, Del Grande, Al Nassiry. Ingresso libero

Monticello, piazzale della chiesa
Sagra gastronomica

Mercoledì 20
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
L’associazione I Garosci De Pia organizza la visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 348.0084887– 339.4402668

Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 21
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di flauto del maestro Salvatore Scarlata

Giovedì 21
Altopiano delle Manie
24 H di Finale: mountain Bike, gastronomia, eventi (fino al 24 maggio)
La 24 ore di Finale Ligure è una delle più importanti competizioni di questo genere nel mondo. Nata nel 1999, si svolge ininterrottamente per 24 ore, giorno e notte, ed è diventata un punto di riferimento per il suo stile unico, a metà fra un happening e una competizione mountain bike

Venerdì 22
Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 21
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di chitarra dei maestri Paola Prencipe ed Enrico Aicardi

Domenica 24
“Marcia della memoria”: visita ai monumenti in memoria dei Caduti della Prima Guerra Mondiale – Perti Alto/Finalborgo. Ritrovo alle ore 9 in piazza Santa Caterina a Finalborgo. Per iscrizioni e prenotazioni telefonare al 335.7069889

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Varigotti – escursione naturalistica con guida ambientale da Noli a Varigotti, ritrovo e partenza alle ore 10 da piazza Monsignor Vivaldo a Noli. Per informazioni: 345.1127439

Apertura straordinaria di Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale, in collaborazione con il Comune di Finale Ligure (ore 17,30). E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347.082.88.55.

Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 17,30
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di flauto del maestro Salvatore Scarlata

Mercoledì 27
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
L’associazione I Garosci De Pia organizza la visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 348.0084887– 339.4402668

Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 21
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di canto del maestro Maria Cristina Baroni; allievi della classe di sax e tastiera del maestro Fabio Tessiore

Giovedì 28
Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 21
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di chitarra elettrica del maestro Fabio Frontero; allievi della classe di batteria del maestro Marco Canavese

Venerdì 29
Varigotti, Sala “Roberto Fontana”, ore 21
“Maggio musicale a Varigotti. Giovani artisti in concerto”, a cura dell’Accademia Musicale del Finale. Allievi della classe di violino dei maestri Massimiliano Patetta e Luca Soi; allievi della classe di violoncello del maestro Martina Romano

Sabato 30
Finalborgo, Sala delle Udienze dell’ex palazzo del Tribunale, ore 21
“Il diario di Adamo ed Eva”, spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Mark Twain

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti
Inaugurazione della mostra dell’artista Piergiorgio Colombara

Domenica 31
Finalborgo, Sala delle Udienze dell’ex palazzo del Tribunale, ore 21
“Il diario di Adamo ed Eva”, spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Mark Twain