CALENDARIO INIZIATIVE FINALE LIGURE – APRILE 2015


MOSTRE

Fino al 27 settembre
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì
Mostra “Paesaggi in divenire. Cartografi nel Finale tra sedicesimo e diciannovesimo secolo”. Le straordinarie carte geografiche dedicate al Finalese, conservate in diversi archivi e istituzioni nel mondo, presentate per la prima volta insieme in questa mostra, coprono all’incirca un arco di tempo di quattro secoli, dal tardo Cinquecento all’Ottocento.

Fino al 5 aprile
Finalborgo, Oratorio De Disciplinanti, dalle 15 alle 20 (lunedì chiuso)
Mostra dello scultore Valerio Capoccia

Dal 9 aprile al 3 maggio
Finalborgo, Oratorio De Disciplinanti, dalle 15 alle 20 (lunedì chiuso)
“Dentro la luce”, personale dell’artista Anna Salvati (Roma), accompagnata da opere scultoree di Paolo Filippi (Livorno) e Francesco Zero (Roma). Inaugurazione giovedì 9 aprile, ore 17

Dal 12 al 19 aprile
Finalpia, Sala Boncardo, dalle 9,30 alle 18,30
“Creatività e ingegno”, mostra di maestri artigiani e del gruppo Riviera Model Show. Inaugurazione domenica 12 aprile alle ore 10

MANIFESTAZIONI

Mercoledì 1
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero e all’apiario (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
L’associazione I Garosci De Pia organizza la visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 348.0084887– 339.4402668

Sabato 4
Finalmarina, lungomare Migliorini, lato levante, dalle 8,30 alle 19
Mercatino di artigianato

Finalborgo, vie e piazze dentro le mura (dalle 10 alle 19,30)
Fiera delle vecchie cose

Finalborgo, Complesso monumentale di Santa Caterina e Cà di Nì, dalle 10 alle 19
“Fiori di Riviera”: esposizione, mercatino dei fiori, corsi di composizione floreale, concorso di arte floreale

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10 e ore 15
“Sabato al Museo”, laboratori didattici di archeologia sperimentale per bambini: “Lo scriptorium medievale: il lavoro dell’Amanuense”, tra inchiostri, pergamene e penne d’oca i bambini realizzano una pagina di un codice miniato medievale.Al termine dell’attività ogni bambino porterà a casa il proprio manufatto. Attività per bambini dagli 8 anni in su. Prenotazione obbligatoria allo 019.690020.

Finalpia, piazza Fascie, ore 10 e 15,30
Festa di Primavera: ore 10 distribuzione di ovetti pasquali ai bambini in via Molinetti;
dalle 15,30, in piazza Fascie, intrattenimento per bambini, merenda, pentolaccia e musica dal vivo con Blue Scarlet. A cura dell’associazione Garosci de Pia.

Domenica 5
Finalmarina, lungomare Migliorini, lato levante, dalle 8,30 alle 19
Mercatino di artigianato

Finalborgo, vie e piazze dentro le mura (dalle 10 alle 19,30)
Fiera delle vecchie cose

Finalborgo, Complesso monumentale di Santa Caterina e Cà di Nì, ore 9-12 e 15-19
“Fiori di Riviera”: esposizione, mercatino dei fiori, corsi di composizione floreale, concorso di arte floreale

Lunedì 6
Finalmarina, lungomare Migliorini, lato levante, dalle 8,30 alle 19
Mercatino di artigianato

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30
Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: merendino di Pasquetta alla Rocca di Perti e al Villaggio delle Anime. L’itinerario si sviluppa nel “cuore” del Finale raggiungendo la quota più elevata del territorio, dove tra X e VI secolo a.C. si sviluppò un castellaro ligure dell’età del Ferro, che dominava dall’alto le vallate circostanti. Per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico del Finale, tel. 019.69.00.20

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalmarina, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Martedì 7
Finalmarina, lungomare Migliorini, lato levante, dalle 8,30 alle 19
Mercatino di artigianato

Mercoledì 8
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero e all’apiario (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
L’associazione I Garosci De Pia organizza la visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 348.0084887– 339.4402668

Giovedì 9
Finalborgo, Oratorio De Disciplinanti, ore 17
Inaugurazione della mostra “Dentro la luce”, personale dell’artista Anna Salvati (Roma), accompagnata da opere scultoree di Paolo Filippi (Livorno) e Francesco Zero (Roma). Visitabile fino al 3 maggio (ore 15-20, chiuso il lunedì)

Venerdì 10
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 10,30
“La cicala e la formica”, spettacolo per le scuole

Sabato 11
Finalpia, Teatro Angelicum, dalle 20,15
Spettacolo teatrale “I fisici” di Friedrich Dürrenmatt con la compagnia dei Cattivi Maestri, apericena e spettacolo. Per informazioni: 349.5699332, Compagnia Gli Amici di Babouche

Sabato 11
Finalborgo, Sale delle Udienze ex palazzo del Tribunale, ore 21
La Riviera dei Teatri dei Ragazzi: “Nel mare ci sono i coccodrilli”, dall’omonimo romanzo di Fabio Geda, con Michele Guaraldo, Paola Raho e Valentina Volpatto, regia di Luca Busnengo. Produzione O.P.S. – Officina per la scena

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
Musical Diandra, con l’associazione Anthea, a cura della Filarmonica di Finalborgo

Domenica 12
Finalpia, Sala Boncardo, ore 10
Inaugurazione della mostra “Creatività e ingegno”, a cura di maestri artigiani e del gruppo Riviera Model Show. Fino al 19 aprile (ore 9,30-18,30)

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Apertura straordinaria di Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale (ore 15,30). E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347.082.88.55.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17
“Aspettando il Gran Varietà”, spettacolo con ballerini, attori e musicisti in favore del Canile di Finale Ligure. A cura dell’associazione Elsa Nata Libera

Finalborgo, Sala delle Udienze, ex Palazzo del Tribunale, ore 18
“Doc di Primavera”, rassegna cinematografica a cura di Teo De Luigi: “Viaggio adi Auschwitz” di Danilo Monte. Due fratelli in viaggio verso il luogo dello “sterminio” si confessano i rispettivi problemi e sacrifici. Ingresso libero

Mercoledì 15
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero e all’apiario (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
L’associazione I Garosci De Pia organizza la visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 348.0084887– 339.4402668

Venerdì 17
Finalborgo, Sala delle Udienze dell’ex Palazzo del Tribunale, ore 17
Presentazione del libro di John Foot “La Repubblica dei matti. Franco Basaglia e la psichiatria radicale in Italia, 1961-1978”. A cura dell’associazione di promozione sociale A cielo aperto

Sabato 18
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
“I manezzi pe’ majà na figgia”, commedia in tre atti di Nicolò Bacigalupo e Gilberto Govi con la Compagnia teatrale La Fenice di Gianni Bocca. Regia di Fausto Giusto.

Domenica 19
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 11,30
“Note di primavera” concerto a cura degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia musicale del Finale del maestro Paola Arras

Finalmarina, lungomare
“Smart Day”, raduno di auto Smart

Mercoledì 22
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero e all’apiario (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
L’associazione I Garosci De Pia organizza la visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 348.0084887– 339.4402668

Venerdì 24
Finalmarina, lungomare Migliorini, lato levante, dalle 8,30 alle 19
Mercatino di artigianato

Finalpia, Teatro Angelicum, dalle 20,15
Spettacolo teatrale “Mi fa male il mondo (quando non mi fanno male i denti)” , di e con Alessio Aronne, apericena e spettacolo. Per informazioni: 349.5699332, Compagnia Gli Amici di Babouche

Sabato 25
Finalmarina, lungomare Migliorini, lato levante, dalle 8,30 alle 19
Mercatino di artigianato

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10
“Sabato al Museo”, laboratori didattici di archeologia sperimentale per bambini: “Intrecci e trame: la tessitura nell’Antichità”, laboratorio didattico sulla tessitura e visita alle sale del Museo. Attività per bambini dagli 8 anni in su. Prenotazione obbligatoria allo 019.690020.

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 16
Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalmarina, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Domenica 26
Finalmarina, lungomare Migliorini, lato levante, dalle 8,30 alle 19
Mercatino di artigianato

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30
Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: Rocca di Corno, Ciappo del Sale e Ponti Romani. I monumentali ponti della strada romana Iulia Augusta nella Val Ponci introducono a un ambiente naturale dove le tracce della presenza umana si
fondono in un suggestivo paesaggio. Per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico del Finale, tel. 019.69.00.20.

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, dalle 10 alle 12
Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno. La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020).

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 11,30
“Note di primavera” concerto a cura degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia musicale del Finale del maestro Paola Arras

Apertura straordinaria di Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale (ore 15,30). E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347.082.88.55.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 16
Concerto del Trio Tempo Vivo in occasione della chiusura dell’Anno Accademico dell’Unitre

Finalborgo, Sala delle Udienze, ex Palazzo del Tribunale, ore 18
“Doc di Primavera”, rassegna cinematografica a cura di Teo De Luigi: “Per altri occhi” di Silvio Soldini e Giorgio Garini. Il mondo dei non vedenti fra realtà e immaginazione attraverso la loro percezione di ascoltare e coinvolgere. Ingresso libero

Mercoledì 29
Finalpia, Santuario Abbazia Benedettina, ore 9,30
Visita guidata al monastero e all’apiario (ritrovo presso la portineria in via Santuario 59).

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16
L’associazione I Garosci De Pia organizza la visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 348.0084887– 339.4402668