CALENDARIO INIZIATIVE FINALE LIGURE – 6 DICEMBRE 2014/6 GENNAIO 2015


MOSTRE

Fino al 13 dicembre

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, 9-12 e 14,30-17, chiuso il lunedì

Mostra “Frammenti di speranza. Quando la devozione si fa arte”

Dal 6 dicembre all’11 gennaio

Finalborgo, Oratorio De Disciplinanti, dalle 15 alle 20 (lunedì chiuso, aperto 8 dicembre)

Mostra “Tra pensiero e realtà” di Giovanni Mazza. Inaugurazione il 6 dicembre alle ore 17,30

Dal 20 dicembre al 7 gennaio

Finalmarina, Fortezza di Castelfranco, dalle 16 alle 19

Mostra fotografica a conclusione del concorso organizzato dall’associazione Frammenti. 9^ Rassegna della Fotografia di mare. Inaugurazione sabato 20 dicembre alle ore 18

Per tutto il periodo natalizio

Finalpia, negozi del rione

Esposizione di quadri natalizi realizzati dagli alunni delle Scuole Primarie di Pia e Calvisio

MANIFESTAZIONI

DICEMBRE

Sabato 6

Finalborgo, vie e piazze dentro le mura (tutto il giorno)

Fiera delle vecchie cose

Finalmarina, Lungomare Migliorini (fino all’8 dicembre)

Tradizionale Luna Park

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, dalle 14,30 alle 19

Edizione speciale del tradizionale mercatino dei coltivatori diretti. Alle bancarelle di prodotti ortofrutticoli a chilometro zero si aggiungono banchi di carne, formaggi, piante e fiori. Per i bambini: laboratori per la preparazione di decorazioni natalizie e addobbi per l’albero di Natale (dalle 15,30).

Finalborgo, Complesso Monumentale di Santa Caterina e Ca’ di Nì, dalle 15 alle 19

Stile Artigiano”: rassegna espositiva di artigianato, moda, accessori, bellezza, benessere (ingresso libero)

Finalborgo, Oratorio De Disciplinanti, ore 17,30

Inaugurazione della mostra di Giovanni Mazza “Tra pensiero e realtà” (fino all’11 gennaio, ore 15-20, chiuso il lunedì, aperto l’8 dicembre)

Finalpia, Teatro Angelicum, dalle 20

Degustateatro”, apericena e cabaret: “Lontano nel mondo. Storia di Luigi Tenco”, recital di e con Ferdinando Molteni ed Elena Buttiero. La vicenda di Luigi Tenco e la sua amicizia con De André vengono raccontate attingendo dal monologo teatrale “L’ultima notte” dello stesso Molteni, e dalle parole di Tenco, registrate, scritte e, soprattutto, cantate. Prevista l’esecuzione di brani come “Lontano, lontano”, “Mi sono innamorato di te”, “Vedrai, vedrai” e “Ciao, amore ciao”

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21

In ricordo di Renato Testa”, serata a cura del Lions Club con: Arianna Cleri (vincitrice della trasmissione Io Canto di Canale 5 condotta da Gerri Scotti), Accademia Musicale del Finale, CSD Arte e Spettacolo Asd, Palestra Firpo, Giovanni Benini (canto e pianoforte) e Riccardo Pampararo (chitarra). Ingresso libero.

Domenica 7

Finalmarina, via Pertica, dalle 9 alle 19

Vendita delle Pigotte, le bambole dell’Unicef

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: “I ponti romani della Val Ponci, Pian del Ciliegio e l’Arma delle Manie”. Percorrendo la strada romana Iulia Augusta, nella suggestiva Val Ponci, si visitano i ponti delle Fate e il ponte Sordo, risalenti al I secolo d.C., per poi risalire fino al Riparo di Pian del Ciliegio, con le sue testimonianze del Neolitico, e arrivare infine all’Arma delle Mànie, spettacolare antro con importanti tracce lasciate dall’Uomo di Neanderthal 70mila anni fa. Per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico del Finale, tel. 019.69.00.20

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, dalle 10 alle 19

Edizione speciale del tradizionale mercatino dei coltivatori diretti. Alle bancarelle di prodotti ortofrutticoli a chilometro zero si aggiungono banchi di carne, formaggi, piante e fiori

Finalborgo, vie e piazze dentro le mura (tutto il giorno)

Fiera delle vecchie cose

Finalpia, Oratorio

Apertura della mostra di presepi

Finalborgo, Complesso Monumentale di Santa Caterina e Ca’ di Nì, dalle 10 alle 19

Stile Artigiano”: rassegna espositiva di artigianato, moda, accessori, bellezza, benessere (ingresso libero)

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno (dalle 10 alle 12). La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

Apertura straordinaria di Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale (ore 15). E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347.082.88.55.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17

Percorsi Sonori, stagione musicale della Città di Finale Ligure: ”Liberi pensatori musicali”, recital del pianista Martin Münch. Musiche di Debussy, Ravel e Münch. Ingresso libero.

Finalborgo, Sala delle Udienze, Palazzo dell’ex Tribunale, ore 17

Per la rassegna “Music & Nuts”: “American journey with violin in my suitcase”, concerto per violino e pianoforte con Federica Della Janna (violino) e Anita Frumento (pianoforte), musiche di Dvorak e Piazzolla. Ingresso libero.

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 17

Accendiamo il Natale! 100 Babbi Natale in piazza Vittorio Emanuele per festeggiare l’accensione dell’albero. A cura di I Feel Good Finale

Finalpia, Teatro Angelicum, ore 21

Una domenica tutta da ridere”, spettacoli di cabaret con i comici di Zelig: Renzo Sinacori in “Non ho lo sguardo dubbioso, sono meridionale”. Partecipano la cantante Greta Dressino e il pianista Luca Felice

Lunedì 8

Finalmarina, Lungomare Migliorini, dalle 8 alle 20

Fiera dell’Immacolata Concezione

Finalmarina, via Pertica, dalle 9 alle 19

Vendita delle Pigotte, le bambole dell’Unicef

Martedì 9

Finalmarina, Sala Gallesio, ore 15,30

Proiezione “Ararat 2006. Il dolore, il ricordo e gli insegnamenti di una drammatica salita” con Beppe Peretti. A cura dell’Unitre.

Sabato 13

Finalmarina, vie del rione, dalle 15,30 alle 18

Festeggiamo il Natale con la Ludoteca I Treni a Vapore”, trova i Babbi Natale e consegna la tua letterina. A cura di I Feel Good Finale

Finalpia, Teatro Angelicum, dalle 20

Degustateatro”, apericena e cabaret: “Cavie”, commedia di Edoardo Ribatto con la Libera Compagnia del Teatro Sacco

Domenica 14

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno (dalle 10 alle 12). La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

Finalpia, Spiaggia Boncardo, dalle 10 alle 12 e dalle 14,30 alle 16,30

A spasso con i pony (fino al 23 dicembre)

Gorra, sede della Pro Loco di Gorra e Olle, ore 15

Festa dell’anziano

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, dalle 15 alle 19,30

Aspettando Natale”, mercatino a cura della Scuola Primaria “Arene Candide”, in collaborazione con l’Associazione Noi per Voi

Finalborgo, Sala delle Udienze del Palazzo dell’ex Tribunale, ore 16

La Riviera dei Teatri dei Ragazzi: “Il viaggio di goccia”, spettacolo scritto e diretto da Maria Grazia Pavanello e interpretato da Chiara Tessiore

Finalpia, Teatro Angelicum, ore 21

Una domenica tutta da ridere”, spettacoli di cabaret con i comici di Zelig: Carlo Pistarino in “Tutta colpa di Gino”. Partecipano la cantante Greta Dressino e il pianista Luca Felice

Lunedì 15

Finalmarina, Lungomare Migliorini (fino al 6 gennaio)

Tradizionale Luna Park

Martedì 16

Finalborgo, Sala delle Udienze del Palazzo dell’ex Tribunale, ore 21

Presentazione del libro “Il mito e la realtà di un partigiano finalese” di Gino Marzola

Giovedì 18

Finalpia, via Molinetti, ore 15

La storia dell’albero di Natale”, fiaba alla Scuola dei Folletti

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21

Concerto gospel

Venerdì 19

Finalpia, via Porro, ore 15

Atelier dei folletti e trucca-bimbi

Sabato 20

Finalpia e Finalmarina, dalle ore 15

Auguri della Banda Maria Pia

Finalmarina, Fortezza di Castelfranco, ore 18

Inaugurazione della mostra fotografica a conclusione del concorso organizzato dall’associazione Frammenti. 9^ Rassegna della Fotografia di mare. Fino al 7 gennaio, ore 16-19

Finalpia, Teatro Angelicum, dalle 20

Degustateatro”, apericena e cabaret: “Volta la carta” con il gruppo Faber Clandestino De André

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21

Concerto di Natale con il Trio Arcadia a cura dell’Unitre

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, dalle 10 alle 19

Edizione speciale del tradizionale mercatino dei coltivatori diretti. Alle bancarelle di prodotti ortofrutticoli a chilometro zero si aggiungono banchi di carne, formaggi, piante e fiori

Domenica 21

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno (dalle 10 alle 12). La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

Finalpia, Via Santuario, e chiesa parrocchiale, dalle ore 15

Letterine a Babbo Natale e foto ricordo

Gorra, sede delle Pro Loco di Gorra e Olle, ore 15

Festa dei Bambini con la partecipazione di Babbo Natale e della Befana

Finalmarina, vie del rione, dalle 16 alle 18,30

Babbo Natale in carrozza, a cura di I Feel Good Finale

Finalpia, Bocciodromo, ore 16

Concerto di Natale della Banda Maria Pia

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 16,30

Tradizionale concerto Natalizio a cura degli allievi dell’Accademia, Nuovo Ensemble e Coro Accademia Musicale del Finale. Direzione del Maestro Salvatore Scarlata in collaborazione con i Maestri Paola Arras, Massimiliano Patetta, Luca Soi. Musiche della tradizione popolare italiana e straniera.

Finalborgo, Sala delle Udienze, Palazzo dell’ex Tribunale, ore 17

Per la rassegna “Music & Nuts”: “Magical Mistery Tour. The Beatles’ album revisited”, con Edoardo Chiesa (voce e chitarra) e Andrea Carattino (percussioni). Ingresso libero.

Finalpia, chiesa, ore 21

Concerto natalizio

Finalpia, Teatro Angelicum, ore 21

Una domenica tutta da ridere”, spettacoli di cabaret con i comici di Zelig: Riky Bokor in “Colpo di scena”. Partecipano la cantante Greta Dressino e il pianista Luca Felice

Lunedì 22

Finalpia, vie del rione, dalle 10 alle 19

Mercatini di Natale

Martedì 23

Finalmarina, piazza San Giovanni Battista, dalle 14

Presepe Vivente

Finalpia, via Porro, ore 15

Atelier dei folletti e trucca-bimbi

Finalmarina, Sala Gallesio, ore 18

Estrazioni della lotteria promossa dal Lions Club Finale Ligure Loano Pietra Ligure Host per donare un cane guida a un non vedente

Mercoledì 24

Finalpia, via Santuario, ore 17

Concerto di Paolo Bortolotti

Sabato 27

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, ore 10-19

Librinchiostro”: esposizione e vendita di libri nuovi e usati, con una sezione dedicata ai libri di Liguria e una aperta alle altre regioni. Partecipano alla rassegna autori, editori e antiquari. In programma convegni, dibattiti, presentazioni di libri, attività didattiche.

Finalmarina, lungomare Migliorini, ore 10-19

Mercatino di artigianato

Finalpia, via Molinetti, dalle 10

La scuola dei folletti: la voce di Babbo Natale

Finalpia, piazza Abbazia, dalle 15,30

I folletti al ballo”, scuola di danza Anna Rosa Fenoglio

Domenica 28

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: “Pianmarino e la Grotta Pollera”. La Grotta Pollera, con il suo maestoso antro e due ingressi, in località Rio della Valle, al contatto tra la Pietra di Finale e il substrato roccioso più antico, è uno dei siti preistorici più importanti del Finalese, con numerosi reperti risalenti al Neolitico (5800-3600 a.C. circa) e dell’Età del Bronzo (2000-1350 a.C. circa). Per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico del Finale, tel. 019.69.00.20

Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti, ore 10-19

Librinchiostro”: esposizione e vendita di libri nuovi e usati, con una sezione dedicata ai libri di Liguria e una aperta alle altre regioni. Partecipano alla rassena autori, editori e antiquari. In programma convegni, dibattiti, presentazioni di libri, attività didattiche.

Visite guidate all’antico campanile di Santa Caterina e alle celle carcerarie conservate al suo interno (dalle 10 alle 12). La visita consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto (intero 2 euro, ridotto 1 euro, per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico tel. 019 690020)

Finalmarina e Finalpia, dalle ore 10

Sfilata della banda Rumpe e Streppa

Finalpia, vie del rione, dalle ore 15

Brigata Natalizia”, sfilata di ciclisti stravaganti, prima edizione. Partenza da piazza Verdi. Trofeo al ciclista più simpatico e riconoscimenti a quelli più significativi. Medaglia ricordo a tutti i partecipanti. Premiazioni alla Sala Boncardo

Finalmarina, vie del rione, dalle 16

Musica con i Sonagli di Tagatam, a cura di I Feel Good Finale

Finalmarina, piazza San Giovanni Battista, dalle 15,30

Battesimo della sella con i pony dell’associazione sportiva Le Perle di Giuele, a cura di I Feel Good Finale

Finalpia, Teatro Angelicum, ore 21

Una domenica tutta da ridere”, spettacoli di cabaret con i comici di Zelig: Max Pieriboni in “Storie, folli storie”

Lunedì 29

Finalmarina, lungomare Migliorini, ore 10-19

Mercatino di artigianato

Finalpia, via Molinetti, dalle 10

Fattoria didattica presso la Scuola dei Folletti

Martedì 30

Finalmarina, piazza di Spagna, ore 10

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalmarina, alla Basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’arco di Margherita di Spagna). Non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Finalpia, via Porro, ore 15

Atelier dei folletti e trucca-bimbi

Finalmarina, lungomare Migliorini, ore 10-19

Mercatino di artigianato

Mercoledì 31

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16

Visita guidata e gratuita al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Bus navetta da Finalpia (piazza Oberdan, ore 15,40) e Finalmarina (piazza FF.SS, ore 15,45) al costo di 2 euro. Per informazioni: tel. 019 600660 – 339 4402668

Finalpia, spiaggia vicino alla foce dello Sciusa, ore 15,30

U Cunfògu”, cerimonia del Confuoco

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele II, dalle 22,30

Capodanno in piazza con spettacoli di Danza verticale, musica con la Nerovinile Live Band e fuochi d’artificio. A cura di I Feel Good Finale

GENNAIO

Giovedì 1

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 11

Concerto di Capodanno con l’orchestra Camillo Sivori diretta dal maestro Maurizio Fiaschi

Finalpia, via Porro, ore 15

Atelier dei folletti e trucca-bimbi

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele

Mercatino di artigianato

Venerdì 2

Finalpia, Tennis Club di via Lungo Sciusa

I folletti giocano a tennis”, torneo natalizio giovanile (fino al 6 gennaio)

Sabato 3

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele

Mercatino di artigianato

Finalpia, via Molinetti, dalle 10

Fattoria didattica presso la Scuola dei Folletti

Finalpia, spiaggia del castelletto, dalle 14,30

Arcieri del Finale sulla spiaggia

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21

Concerto “Natale, dall’Europa al Nuovo Mondo”, con Angelica Cirollo e Stefania del Santo (soprani) accompagnate al pianoforte dal maestro Angiolina Sensale

Domenica 4

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30

Archeotrekking, escursioni archeologiche e paesaggistiche: Lacremà, Bric Reseghe e Camporotondo. Nelle ombrose valli dell’entroterra di Calvisio, partendo da un antico insediamento religioso, si scoprono le tracce di un sito protostorico, giungendo a Camporotondo, un enigmatico recinto “megalitico” di 150 metri di diametro, per giungere infine a più recenti insediamenti rurali.Per informazioni e prenotazioni: Museo Archeologico del Finale, tel. 019.69.00.20

Finalborgo, Castel San Giovanni, ore 15

Dinô da nùxe”, rievocazione di uno spaccato di vita e tradizioni medioevali a cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale

Finalpia, Oratorio, dalle 15

Animazione e merenda

Finalmarina, vie del rione, dalle 16,30 alle 18,30

Befane in festa!”, danze Csd Arte e Spettacolo Asd, direzione artistica di Anna Rosa Fenoglio. A cura di I Feel Good Finale

Lunedì 5

Finalpia, Teatro Angelicum, dalle 16,30

Sfogliando Finalpia… nel tempo. Tra cartoline e fotografie”, proiezione a cura di Renato Velizzone e Luigi Alonzo, dialettologo ed esperto della storia del Finale.

Il Finalese dalla costa all’entroterra”, proiezione a cura di Carlo Lovisolo, fotografo e guida naturalistica

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele

Mercatino di artigianato

Domenica 6

Finalmarina, Spiaggia dei Neri, ore 11

Tradizionale Cimento di Nuoto della Befana

Finalpia, vie del rione, dalle 15

Lady Befana 2015”, befane per le vie, medaglia e scopa nuova alla “Befana… più befana!”