CALENDARIO INIZIATIVE COMUNE DI FINALE LIGURE AGOSTO 2018


MOSTRE

Da sabato 23 giugno a domenica 23 settembre 2018

Museo Archeologico del Finale “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”, esposizione di fotografie di Nicola Rebora e Paolo Rossi, di reperti archeologici, proiezioni e supporti didattici dedicati all’antico rapporto del lupo con l’uomo, a storie, tradizioni, fiabe e leggende su questo animale e alla sua presenza in Liguria. A cura di: Museo Archeologico del Finale e Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese.

Da martedì 7 agosto a venerdì 31 agosto 2018

Museo Archeologico del Finale “Depositi. Immagini dai musei italiani”, esposizione di fotografie di Marco Lanza (in concomitanza con l’esposizione presso la Fortezza di Castelfranco), a cura di Luca Farulli. Suggestive riprese e punti di vista insoliti catturati da un fotografo di fama internazionale nei depositi dei più importanti musei e siti archeologici italiani, per scoprire il “dietro le quinte” di luoghi solitamente inaccessibili. Le immagini presentate ricreano e danno forma a manufatti antichi e polverosi interpretati attraverso personali inquadrature.

Fino al 2 settembre

Finalborgo, Piazza del Tribunale, dal giovedì al lunedì orario 17.00/22.00 Percorso Museale del Palazzo del Tribunale Ingresso 5,00 euro / Ridotto 3,00 euro

Fino a domenica 26 agosto

Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina, dalle 17 alle 23 (chiuso il lunedì) Personale di Francesco Zefferino.

Fino a domenica 19 agosto

Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina, Sala Capriate “Esposizione personale” di Antonello Zunino (icone, ferro battuto e materiali di recupero)

Da martedì 7 agosto a venerdì 31 agosto.

Finalmarina, Fortezza di Castelfranco, Sala Botte, atrio Sala Botte, loggia vetrata Mostra “Depositi Museali. Immagini dei Musei italiani” a cura di Marco Lanza. Ingresso libero.

Castel San Giovanni Visite del Forte da martedì a venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 e sabato e domenica dalle 13 alle 20

MANIFESTAZIONI

Mercoledì 1

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15 Concerto a cura dell’Accademia Musicale del Finale

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.

Giovedì 2

Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00 “Guardo, tocco, ascolto, immagino: scoprire la preistoria attraverso i sensi” – Un viaggio sensoriale introduce i partecipanti ad immedesimarsi nel mondo della preistoria. Ad occhi bendati, toccando ed annusando alcuni materiali, si cerca di riconoscerli per comprenderne caratteristiche e antiche possibilità d’uso. In seguito, l’attività prevede un percorso ludico-cognitivo per scoprire la sepoltura del Giovane Principe della Caverna delle Arene Candide, un cacciatore vissuto 28mila anni fa e gli oggetti che lo accompagnarono nell’aldilà. Attività per bambini dai 7 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00 apertura straordinaria “Presenze al museo” – Percorso animato con suggestioni audiovisive nel percorso espositivo e nelle celle carcerarie del Campanile di Santa Caterina in Finalborgo a cura del Museo Archeologico del Finale e dell’Associazione Culturale Baba Jaga. In collaborazione con ’Università delle Tre Età del Finale – Costo 10 € a persona.

Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi Mercatino artigianale serale.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30 Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.

Venerdì 3

Museo Archeologico del Finale, ore 11.00-12.00 e ore 16.30-17.30 “Lupus in fabula… Fiabe, storie e curiosità” – Letture di fiabe e racconti per bambini con protagonista il lupo. Iniziativa collaterale alla mostra “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”. Attività per bambini dai 5 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalmarina, Fortezza di Castelfranco “Finale Holistic Yoga Fest”. Incontri, conferenze, lezioni e trattamenti. Yoga, meditazione, tai chi, tantra per la coppia, bioenergetica, biodanza, trattamenti di shiatsu, reiki, craniosacrale, stone healing ed altre discipline olistiche. Conferenze su nutrizione, omeopatia, respirazione, costellazioni.

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 22 Miss Italia. Selezione concorso nazionale. A cura del Consorzio I Feel Good.

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina TECHE festival. Inaugurazione.

Finalpia, Porto di Capo San Donato, Vari Gotti & Fritti al Porto

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Lorenzo Beccati presenta “L’ombra di Pietra”. Dea Planeta Libri Editore. Con Gian Paolo Serino. A cura di Libreria Centofiori.

Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00 “Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la suggestiva storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li hanno animati centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi. Rientro previsto per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso di scarpe ginniche e torcia elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati dai genitori. Esclusivamente su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini sotto i 10 anni e si possono effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il negozio di articoli sportivi FINALE CLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalborgo aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informazioni: Associazione Centro Storico del Finale, tel. 019/690112 – 3470828855 E-mail info@centrostoricofinale.com.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete Mercatino artigianale serale.

Sabato 4

Finalmarina, Fortezza di Castelfranco “Finale Holistic Yoga Fest”. Incontri, conferenze, lezioni e trattamenti. Yoga, meditazione, tai chi, tantra per la coppia, bioenergetica, biodanza, trattamenti di shiatsu, reiki, craniosacrale, stone healing ed altre discipline olistiche. Conferenze su nutrizione, omeopatia, respirazione, costellazioni.

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina TECHE festival

Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30 Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, dalle ore 16 Kettlebell. Competizione internazionale

Finalpia, Porto di Capo San Donato, Vari Gotti & Fritti al Porto

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15. Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Gian Paolo Serino presenta “Quando cadono le stelle”. Baldini Castoldi editore. A cura di Libreria Centofiori.

Finalmarina, dai Bagni Palm Beach ai Boncardo Mercatino artigianale serale.

Domenica 5

Finale Ligure, ore 9.30-13.00 “Archeotrekking: le miniere d’argento del Bric Gettina”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 8 € a persona.

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00 Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

Finalmarina, Fortezza di Castelfranco “Finale Holistic Yoga Fest”. Incontri, conferenze, lezioni e trattamenti. Yoga, meditazione, tai chi, tantra per la coppia, bioenergetica, biodanza, trattamenti di shiatsu, reiki, craniosacrale, stone healing ed altre discipline olistiche. Conferenze su nutrizione, omeopatia, respirazione, costellazioni.

Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30 Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale

Varigotti 4° miglio marino. A cura dell’Associazione Varigotti Insieme

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina TECHE festival Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Maria Giovanna Luini presenta “Il grande lucernario. La lezione di Umberto Veronesi e la nuova via per la cura”. Monda dori Editore. A cura di Libreria Centofiori.

Lunedì 6

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina TECHE festival

Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30 Finale Sotto le Stelle 2018. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Sala delle Udienze, ore 17.30-18.30 e 20.30-21.30 Visite guidate con Caccia al Tesoro. La visita permette di scoprire non solo le bellezze rio Finalese negli ultimi Settecento anni. Attraverso una divertente caccia al tesoro i bambini con le loro famiglie potranno scoprire i misteri e i personaggi che hanno abitato il palazzo. Durata: 1 ora circa. Età: 6/11 anni. Ingresso 7,00 euro / Ridotto 6,00 (gratuito per accompagnatori massimo 1 per bambino).

Varigotti, Piazza del Mare, ore 21,30 Proiezione Film. Ingresso gratuito. A cura di “Officine Solimano” e Associazione Varigotti Insieme.

Martedì 7

Fortezza di Castelfranco, ore 10.30-12.00 “Assalto al Castello!” – Giochi storici e gare di abilità con animazione. I bambini si devono cimentare in sfide di mira e velocità, giocando con noci, cerchi, ruzzole… Attività per bambini dai 5 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Museo Archeologico del Finale, ore 18.00-19.00 “Depositi. Immagini dai musei italiani”, inaugurazione dell’esposizione di fotografie di Marco Lanza (in concomitanza con l’esposizione presso la Fortezza di Castelfranco), a cura di Luca Farulli. Suggestive riprese e punti di vista insoliti catturati da un fotografo di fama internazionale nei depositi dei più importanti musei e siti archeologici italiani, per scoprire il “dietro le quinte” di luoghi solitamente inaccessibili. Le immagini presentate ricreano e danno forma a manufatti antichi e polverosi interpretati attraverso personali inquadrature. Ingresso libero.

Finalmarina, Castelfranco, ore 21 Inaugurazione Mostra “Depositi Museali. Immagini dei Musei italiani” a cura di Marco Lanza. Ingresso libero.

Perti, ore 17 Castrum Perticae: tracce dall’Alto Medioevo. Escursione. Euro 8. A cura di Coop. Trac ce. Per info: Paola 349.0936366

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 Maratona musicale dei vincitori del concorso Musicale Internazionale “Città di Alessandria”. A cura dell’Associazione Mozart Italia.

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15. Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Pier Franco Quaglieni presenta “Grand’Italia”. Golem editore. A cura di Libreria Centofiori.

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Batti sta e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Mercoledì 8

Fortezza di Castelfranco, ore 21.00-22.00 (1° turno) e ore 22.00-23.00 (2° turno) “Una dolce notte in Fortezza” – Visita guidata in notturna a Castelfranco tra suggestioni e panorami spettacolari. Si potrà accedere anche al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Seguirà dessert e degustazione di moscato a cura dello Chef Maurizio Rossello. Costo a persona: 15,00 €. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Caverna delle Arene Candide, ore 18.00-20.30 (1° turno) e ore 19.00-21.30 (2° turno) “La Caverna delle Arene Candide: un santuario della preistoria mediterranea” – visita guidata agli scavi archeologici della grotta che ha restituito importanti testimonianze della preistoria europea tra cui la celebre sepoltura del “Giovane Principe” risalente a 28mila anni fa. Durante il percorso per raggiungere la caverna passeggiata nella macchia mediterranea con guide ambientali (Cooperativa Sibilla). Costo 15 € a persona (gratuito per minori di 6 anni accompagnati da un adulto). Il biglietto dà diritto all’ingresso presso il Museo Archeologico del Finale in un qualsiasi giorno di luglio, agosto e settembre (escluse aperture serali). Posti limitati (massimo 30 persone – prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020).

Varigotti, ore 17 Erbe aromatiche e piante esotiche – passeggiata con cena in spiaggia. Euro 30. A cura di Coop. Sibilla. Per info: Laura 339.2093889

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 21,30 Crai Summer Tour. Spettacolo di cabaret.

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina TECHE festival.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.

Giovedì 9

Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00 “Unguenti e profumi dell’antica Roma” – Laboratorio didattico dedicato alla produzione di fragranze secondo antiche ricette di epoca romana. Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina TECHE festival

Finalmarina, Castelfranco, Area Spettacoli, ore 21,30 Teatro “Venere e Adone”. Con Valter Malosti.

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15. Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Pino Corrias presenta “La nostra incantevole Italia. da Portella della ginestra alla villa di Grillo, da Sanremo a Lampedusa, passando per Arcore e Dagospia: i luoghi che hanno cambiato la nostra storia. Chiare Lettere Edizioni. Con Caterina Malavenda. A cura di Libreria Centofiori.

Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi Mercatino artigianale serale.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30 Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.

Venerdì 10

Museo Archeologico del Finale, ore 11.00-12.00 e ore 16.30-17.30 “Lupus in fabula… Fiabe, storie e curiosità” – Letture di fiabe e racconti per bambini con protagonista il lupo. Iniziativa collaterale alla mostra “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”. Attività per bambini dai 4 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Perti, ore 17 I “Castelletti” e le sue grotte. Escursione. Euro 8. A cura di Coop. Tracce. Per info: Paola 349.0936366.

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina TECHE festival

Finalpia, vie e piazze Miss Finalpia. A cura dell’Associazione “I Garosci de Pia”.

Varigotti, Piazza del Mare Spettacolo pirotecnico e balli occitani.

Finalpia, Porto di Capo San Donato, ore 21 Spettacolo di danza a cura di CSD Arte e Spettacolo.

Fortezza di Castelfranco, ore 21 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Oliviero Toscani presenta ” Piu’ di 50 anni di magnifici fallimenti” – Con Francesco Merlo e Caterina Malavenda. In collaborazione con Associazione Culturale E20 e Libreria Centofiori.

Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00 “Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la suggestiva storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li hanno animati centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi. Rientro previsto per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso di scarpe ginniche e torcia elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati dai genitori. Esclusivamente su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini sotto i 10 anni e si possono effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il negozio di articoli sportivi FINALE CLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalborgo aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informazioni: Associazione Centro Storico del Finale, tel. 019/690112 – 3470828855 E-mail info@centrostoricofinale.com.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete Mercatino artigianale serale.

Sabato 11

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 21 Paolo Migone in rexital. Cabaret in una notte di mezza estate. A cura di I Feel Good Finale.

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina TECHE festival Finalborgo, Piazza Santa Caterina, raduno ore 20 XIII Torneo in notturna dei castelli del Finale. A cura degli Arcieri del Finale.

Finalmarina, dai Bagni Palm Beach ai Boncardo Mercatino artigianale serale.

Domenica 12

Finale Ligure, ore 9.30-13.00 “Archeotrekking: Grotta delle Fate, Arma delle Mànie e Riparo di Pian del Ciliegio”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 8 € a persona.

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00 Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina TECHE festival

Finalmarina, Piazzale Buraggi/Piazza San Giovanni/Castelfranco, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Presentazione di un libro giallo dei Fratelli Frilli Editori.

Lunedì 13

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Sala delle Udienze, ore 17.30-18.30 e 20.30-21.30 Visite guidate con Caccia al Tesoro. La visita permette di scoprire non solo le bellezze artistiche del Palazzo ma anche le fasi storiche e sociali che hanno contraddistinto il territorio Finalese negli ultimi Settecento anni. Attraverso una divertente caccia al tesoro i bambini con le loro famiglie potranno scoprire i misteri e i personaggi che hanno abitato il palazzo. Durata: 1 ora circa. Età: 6/11 anni. Ingresso 7,00 euro / Ridotto 6,00 (gratuito per accompagnatori massimo 1 per bambino).

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15 Ai Chiostri per Elsa. Gran varietà “il ritorno” a cura dell’Associazione Amici del Canile “Elsa Nata Libera”.

Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30 Finale Sotto le Stelle 2018. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.

Varigotti, Piazza del Mare, ore 21,30 Teatro bimbi con i Cattivi Maestri. Ingresso gratuito. A cura di “Officine Solimano” e Associazione Varigotti Insieme.

Martedì 14

Fortezza di Castelfranco, ore 10.30-12.00 “Chi troverà il tesoro di Castelfranco?” – Caccia al tesoro con animazione. Immersi tra emozioni e mistero i bambini saranno accompagnati alla scoperta della fortezza, tra indizi e prove di abilità. Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Calvisio, ore 17 Arma Strapatente e incisioni rupestri della val Nava. Escursione. Euro 8. A cura di Coop Tracce. Per info: Paola 349.0936366

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 XXVIII edizione Musica nei Castelli di Liguria. Quartetto Klezmer. Musica tzigana. A cura dell’Associazione Corelli.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Batti sta e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Mercoledì 15

Fortezza di Castelfranco, ore 21.00-22.00 (1° turno) e ore 22.00-23.00 (2° turno) “Una notte a Castelfranco” – Visita guidata in notturna alla Fortezza di Castelfranco tra suggestioni e panorami spettacolari. Si potrà accedere anche al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Costi a persona: 5,00 € intero – 3,00 € ridotto (fino a 16 anni compiuti, ultrasessantacinquenni, studenti universitari muniti di tessera).

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 Spettacolo teatrale a cura de “La Città del Sogno”

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 22 Ferragosto sotto le stelle. “Explosion energy disco show”. A cura del Consorzio “I Feel Good”.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.

Giovedì 16

Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00 “La nascita della scrittura: scribi e tavolette” – Laboratorio didattico grazie al quale i partecipanti, impiegando un pezzetto d’argilla, preparano una tavoletta sulla quale incidono con uno stilo il loro nome, usando l’alfabeto ugaritico a caratteri cuneiformi. Al termine dell’attività ognuno porterà a casa il proprio elaborato. Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 Concerto di musica lirica. A cura dell’Associazione Mozart Italia.

Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, dalle ore 22 Notte di Fuochi. Fluo Party. Jax – Articolo 31 – tribute band by Alcatrax Milano. A cura del Consorzio “I Feel Good”. Spettacolo pirotecnico a cura del Comune di Finale Ligure

Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi Mercatino artigianale serale.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30 Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.

Venerdì 17

Museo Archeologico del Finale, ore 11.00-12.00 e ore 16.30-17.30 “Lupus in fabula… Fiabe, storie e curiosità” – Letture di fiabe e racconti per bambini con protagonista il lupo. Iniziativa collaterale alla mostra “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”. Attività per bambini dai 4 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina Ai Chiostri per Elsa. Concerto “Melodie a quattro zampe” a cura dell’Associazione Amici del Canile “Elsa Nata Libera”.

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Tiziano Fratus presenta “Il bosco è un mondo. Alberi e boschi da salvaguardare in Italia. Einaudi Editore. A cura della Libreria Centofiori.

Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00 “Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la suggestiva storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li hanno animati centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi. Rientro previsto per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso di scarpe ginniche e torcia elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati dai genitori. Esclusivamente su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini sotto i 10 anni e si possono effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il negozio di articoli sportivi FINALE CLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalborgo aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informazioni: Associazione Centro Storico del Finale, tel. 019/690112 – 3470828855 E-mail info@centrostoricofinale.com.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete Mercatino artigianale serale.

Sabato 18

Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00 apertura straordinaria Ore 21.00, “Sulle tracce del lupo” – Visita guidata alla mostra “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende” e incontro con esperti di fotografia, biologia e archeologia per scoprire storie e curiosità su questo animale. Costo 5 € a persona.

Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30 Luigi Tenco. L’ultima notte. Di Fernando Molteni. Con Roberto Tesconi. Subbuglio! Elena Buttiero e Mauro Ermanno Giovanardi. Associazione culturale Ca.Ro. (Roma).

Finalmarina, vie e piazze Sbanca il banco. Bancarelle nelle vie del centro.

Finalmarina, Piazzale Buraggi/Piazza San Giovanni, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Guido Olimpio presenta “Terrorismi. Atlante Mondiale Del Terrore”. La nave di Teseo Edizioni. A cura della Libreria Centofiori.

Finalmarina, dai Bagni Palm Beach ai Boncardo Mercatino artigianale serale.

Domenica 19

Finale Ligure, ore 9.30-13.00 “Archeotrekking: Pianmarino e la Grotta Pollera”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 8 € a persona.

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00 Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9,30 ARCHEOTREKKING Pian Marino e Grotta Pollera. Euro 8. Per info: Museo 019.690020/Sibilla 346.2257005.

Finalmarina, vie e piazze Ambaradan Festival. The Tamarros Band. Artisti di strada per le vie. Quarta edizione a cura del Consorzio “I Feel Good”.

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Claudio Vercelli presenta “Israele 70 anni. Nascita di una nazione” – Edizioni del Capricorno. A cura di Libreria Centofiori.

Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30 Luigi Tenco. L’ultima notte. Di Fernando Molteni. Con Roberto Tesconi. Subbuglio! Elena Buttiero e Mauro Ermanno Giovanardi. Associazione culturale Ca.Ro. (Roma).

Lunedì 20

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Sala delle Udienze, ore 17.30-18.30 e 20.30-21.30 Visite guidate con Caccia al Tesoro. La visita permette di scoprire non solo le bellezze artistiche del Palazzo ma anche le fasi storiche e sociali che hanno contraddistinto il territorio Finalese negli ultimi Settecento anni. Attraverso una divertente caccia al tesoro i bambini con le loro famiglie potranno scoprire i misteri e i personaggi che hanno abitato il palazzo. Durata: 1 ora circa. Età: 6/11 anni. Ingresso 7,00 euro / Ridotto 6,00 (gratuito per accompagnatori massimo 1 per bambino).

Varigotti, Piazza del Mare, ore 21,30 Proiezione Film. Ingresso gratuito. A cura di “Officine Solimano” e Associazione Varigotti Insieme.

Martedì 21

Fortezza di Castelfranco, ore 10.30-12.00 “Assalto al Castello!” – Giochi storici e gare di abilità con animazione. I bambini si devono cimentare in sfide di mira e velocità, giocando con noci, cerchi, ruzzole… Attività per bambini dai 5 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Calvisio, ore 17 CAMPOROTONDO recinto megalitico. Escursione. Euro 8. A cura di Coop. Tracce. Per info: Rosella 348.4735752

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 21,30 Finale Sotto le Stelle 2018. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Mercoledì 22

Museo Archeologico del Finale, ore 11.00-12.00 e ore 16.30-17.30 “Lupus in fabula… Fiabe, storie e curiosità” – Letture di fiabe e racconti per bambini con protagonista il lupo. Iniziativa collaterale alla mostra “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”. Attività per bambini dai 4 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Fortezza di Castelfranco, ore 21.00-22.00 (1° turno) e ore 22.00-23.00 (2° turno) “Una dolce notte in Fortezza” – Visita guidata in notturna a Castelfranco tra suggestioni e panorami spettacolari. Si potrà accedere anche al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Seguirà dessert e degustazione di moscato a cura dello Chef Maurizio Rossello. Costo a persona: 15,00 €. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17 Escursione fotografica: le basi della fotografia naturalistica (Carlo Lovisolo). A cura di Coop. Tracce. Euro 15. Per info: Carlo 347.8900194.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.

Giovedì 23

Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00 “Il gioco dell’orso delle caverne” – I bambini divisi in due squadre affrontano una gara che li porta ad immergersi nel mondo della Preistoria e a scoprire i segreti e le curiosità sull’orso delle caverne. Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalmarina, Castelfranco Luigi Tenco. L’ultima notte. Di Fernando Molteni. Con Roberto Tesconi. Subbuglio! Elena Buttiero e Mauro Ermanno Giovanardi. Associazione culturale Ca.Ro. (Roma)

Finalborgo, vie e piazze, dalle 18 “Viaggio nel Medioevo – Viagem Medieval”. Quattro giorni nel Medioevo, con l’intervento di oltre quattrocento fra figuranti, artisti, giocolieri, mangiafuoco, attori, acrobati, spadaccini, arcieri, sbandieratori, provenienti da tutta Italia e da tutta Europa. A cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale con la collaborazione della Compagnia Viv’Arte (Portogallo).

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30 Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.

Venerdì 24

Caverna delle Arene Candide, ore 9.00-11.30 (1° turno) e ore 10.00-12.30 (2° turno) “La Caverna delle Arene Candide: un santuario della preistoria mediterranea” – visita guidata agli scavi archeologici della grotta che ha restituito importanti testimonianze della preistoria europea tra cui la celebre sepoltura del “Giovane Principe” risalente a 28mila anni fa. Durante il percorso per raggiungere la caverna passeggiata nella macchia mediterranea con guide ambientali (Cooperativa Sibilla). Costo 15 € a persona (gratuito per minori di 6 anni accompagnati da un adulto). Il biglietto dà diritto all’ingresso presso il Museo Archeologico del Finale in un qualsiasi giorno di luglio, agosto e settembre (escluse aperture serali). Posti limitati (massimo 30 persone – prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020).

Finalborgo, vie e piazze, dalle 18 “Viaggio nel Medioevo – Viagem Medieval”. Quattro giorni nel Medioevo, con l’intervento di oltre quattrocento fra figuranti, artisti, giocolieri, mangiafuoco, attori, acrobati, spadaccini, arcieri, sbandieratori, provenienti da tutta Italia e da tutta Europa. A cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale con la collaborazione della Compagnia Viv’Arte (Portogallo).

Gorra, Festa di San Bartolomeo

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Sara Rattaro presenta “Uomini che restano”. Sterling e Kupfer edizioni. A cura della Libreria Centofiori.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete Mercatino artigianale serale.

Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30 Le Tragicomiche Pornovelle. Teatro

Sabato 25

Finalborgo, vie e piazze, dalle 18 “Viaggio nel Medioevo – Viagem Medieval”. Quattro giorni nel Medioevo, con l’intervento di oltre quattrocento fra figuranti, artisti, giocolieri, mangiafuoco, attori, acrobati, spadaccini, arcieri, sbandieratori, provenienti da tutta Italia e da tutta Europa. A cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale con la collaborazione della Compagnia Viv’Arte (Portogallo).

Finale, Le Manie, ore 18,30 Tramonto sul mare dal “Semaforo” di Capo Noli. Escursione. Euro 8. A cura di Coop Tracce. Per info: Paola 349.0936366

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Anna Foa presenta “La famiglia F.”. Laterza Edizioni. Con Ferruccio De Bortoli. A cura della Libreria Centofiori.

Finalmarina, dai Bagni Palm Beach ai Boncardo Mercatino artigianale serale.

Domenica 26

Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00 Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.

Varigotti, dalle 17 alle 21,30 La cultura dell’olivo con visita al frantoio e cena in agriturismo. Escursione. Euro 30. A cura di Coop. Sibilla. Per info: Laura 339.2093889.

Finalborgo, vie e piazze, dalle 18 “Viaggio nel Medioevo – Viagem Medieval”. Quattro giorni nel Medioevo, con l’intervento di oltre quattrocento fra figuranti, artisti, giocolieri, mangiafuoco, attori, acrobati, spadaccini, arcieri, sbandieratori, provenienti da tutta Italia e da tutta Europa. A cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale con la collaborazione della Compagnia Viv’Arte (Portogallo).

Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Annarita Briganti presenta “Quello che non sappiamo” Cairo Editore. A cura della Libreria Centofiori.

Lunedì 27

Finalborgo, Piazza del Tribunale, Sala delle Udienze, ore 17.30-18.30 e 20.30-21.30 Visite guidate con Caccia al Tesoro. La visita permette di scoprire non solo le bellezze artistiche del Palazzo ma anche le fasi storiche e sociali che hanno contraddistinto il territorio Finalese negli ultimi Settecento anni. Attraverso una divertente caccia al tesoro i bambini con le loro famiglie potranno scoprire i misteri e i personaggi che hanno abitato il palazzo. Durata: 1 ora circa. Età: 6/11 anni. Ingresso 7,00 euro / Ridotto 6,00 (gratuito per accompagnatori massimo 1 per bambino).

Finalmarina, Castelfranco, ore 21,30 Finale Sotto le Stelle 2018. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.

Martedì 28

Fortezza di Castelfranco, ore 10.30-12.00 “Chi troverà il tesoro di Castelfranco?” – Caccia al tesoro con animazione. Immersi tra emozioni e mistero i bambini saranno accompagnati alla scoperta della fortezza, tra indizi e prove di abilità. Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, tutto il giorno dalle ore 9 45° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Prove aperte al pubblico.

Finalborgo, Basilica di San Biagio, ore 21,15 45° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Concerto di apertura. Luca Trabucco pianoforte. Duo Kadyrbekova pianoforte.

Finalmarina, Castelfranco, area spettacoli e /o Sala Botte Castelfranco classica.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Batti sta e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.

Mercoledì 29

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, tutto il giorno dalle ore 9 45° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Prove aperte al pubblico.

Varigotti, ore 17 Erbe aromatiche e piante esotiche – passeggiata con cena in spiaggia. Euro 30. A cura di Coop. Sibilla. Per info: Laura 339.2093889

Finalpia, Chiostro dell’Abbazia, ore 21,15 45° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Pianoforti all’aperto 5a edizione. Omaggio ad Aloise Vecchiato. Cosimo Panozzo – Luca Rasca

Fortezza di Castelfranco, ore 21.00-22.00 (1° turno) e ore 22.00-23.00 (2° turno) “Una notte a Castelfranco” – Visita guidata in notturna alla Fortezza di Castelfranco tra suggestioni e panorami spettacolari. Si potrà accedere anche al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Costi a persona: 5,00 € intero – 3,00 € ridotto (fino a 16 anni compiuti, ultrasessantacinquenni, studenti universitari muniti di tessera).

Finalmarina, Castelfranco, area spettacoli e /o Sala Botte Castelfranco classica.

Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.

Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.

Giovedì 30

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, tutto il giorno dalle ore 9 45° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Prove aperte al pubblico.

Finalborgo, Basilica di San Biagio, ore 21,15 45° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Concerto pia nistico. Volker Stenzle pianoforte. Takairo Seki pianoforte.

Finalmarina, Castelfranco, area spettacoli e/o prato del Rivellino Castelrock. Manifestazione musicale. Ingresso libero.

Finalpia, bagni marini Gara di tiro alla fune. A cura dell’Associazione “I Garosci de Pia”.

Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi Mercatino artigianale serale.

Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30 Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.

Venerdì 31

Museo Archeologico del Finale, ore 11.00-12.00 e ore 16.30-17.30 “Lupus in fabula… Fiabe, storie e curiosità” – Letture di fiabe e racconti per bambini con protagonista il lupo. Iniziativa collaterale alla mostra “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”. Attività per bambini dai 4 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.

Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, tutto il giorno dalle ore 9 45° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Prove aperte al pubblico.

Varigotti, Piazza Libeccio, ore 21,15 45° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Pianoforti all’aperto 5a edizione. Concerto dei finalisti

Finalmarina, Piazza San Giovanni, ore 21 Teatro (Andrea Valsania). A cura di I Feel Good Finale.

Finalmarina, Castelfranco, area spettacoli e /o Sala Botte Castelfranco classica.

Finalpia, Porto di Capo San Donato, Vari Gotti & Fritti al Porto Varigotti, Piazza Cappello da Prete Mercatino artigianale serale.

Tale calendarizzazione può essere soggetta a variazioni. Le future versioni aggiornate sono reperibili sul sito http://turismo.comunefinaleligure.it Crediti non contrattuali.

IL PRESENTE PROGRAMMA E’ REDATTO SULLA BASE DELLE COMUNICAZIONI GIUNTE DAGLI ORGANIZZATORI. L’UFFICIO SI MANLEVA DA QUALSIASI VARIAZIONE INTERVENUTA E NON COMUNICATA.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *