GLI EVENTI SONO CONSULTABILI ON LINE ALL’INDIRIZZO http://turismo.comunefinaleligure.it/it/eventi
MOSTRE
Fino al 3 giugno 2018 Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, tutti i giorni escluso lunedì Mostra “Ad Fines. 500 miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”. Esposizione di reperti archeologici, proiezioni e postazioni didattiche dedicate all’epoca romana, a cura di Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria.
Dall’8 al 12 giugno Finale Ligure, Bar Boncardo, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18,30 Esposizione dei lavori di ceramica a cura degli allievi dell’Istituto secondario Aycardi Ghiglieri. Inaugurazione venerdì 8 giugno ore 10,30.
Dal 21 giugno al 2 settembre Finalborgo, Piazza del Tribunale, dal giovedì al lunedì orario 17.00/22.00 Percorso Museale del Palazzo del Tribunale Ingresso 5,00 euro / Ridotto 3,00 euro
Fino al 24 giugno Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina, dalle 15 alle 20 (chiuso il lunedì) Figurazione e astrazione. Personale di Giovanni Novaresio. Ingresso libero.
Dal 13 al 27 giugno II chiostro di S. Caterina – Finalborgo – Mostra “Architetture per l’ecoturismo in Liguria”, una mostra dedicata al significato di ecoturismo, applicato al territorio della Liguria, attraverso la scoperta delle più innovative eco-architetture destinate all’ospitalità, al relax, all’enogastronomia ed al wellness. La mostra è visitabile tutti i giorni, ad ingresso libero.
Da sabato 23 giugno a domenica 23 settembre 2018 Museo Archeologico del Finale “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”, esposizione di fotografie di Nicola Rebora e Paolo Rossi, di reperti archeologici, proiezioni e supporti didattici dedicati all’antico rapporto del lupo con l’uomo, a storie, tradizioni, fiabe e leggende su questo animale e alla sua presenza in Liguria. A cura di: Museo Archeologico del Finale e Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese.
Dal 30 giugno al 15 luglio Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina Mostra “Burtomics”.
Dal 7 giugno al 10 giugno Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00 La magia di Finale. Mostra d’arte floreale. A cura dell’ente Dec Floreale Amatori e di E.D.F.A.di Savona e Pietra Ligure.
Castel San Giovanni Visite del Forte da lunedì a domenica, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20 e dalle 16 alle 20
MANIFESTAZIONI
Venerdì 1
Finalpia, Porto di Capo San Donato Vari Gotti e Fritti al Porto
Finalmarina, Castelfranco, Area Spettacoli, ore 21,30 Shakespeare e il suo doppio. Teatro laboratorio Roberto Tesconi. Ingresso a offerta libera
Sabato 2
Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30 Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale Finalborgo, Forte San Giovanni, ore 16,30 Inaugurazione della Fortezza con apertura al pubblico.
Finalborgo, Forte San Giovanni, ore 17 Presentazione del libro di Michele Fanni “Di pietre e pionieri, di macchia e altipiani“ nell’anniversario della prima via di arrampicata sportiva.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21 Proiezione del docufilm di Gabriele Canu “Finale 68” a cura di Finale Outdoor Resort nell’anniversario della prima via di arrampicata sportiva.
Finalmarina, Spiaggia dei Bianchi, Vela day a cura del Circolo Nautico del Finale.
Finalpia, Porto di Capo San Donato Vari Gotti e Fritti al Porto.
Finalpia, Porto di Capo San Donato Trofeo Città di Finale Ligure. A cura del Circolo Nautico del Finale.
Finalmarina, vie e piazze, lungomare Migliorini Festeggiamenti e corteo per l’Anniversario della Repubblica. Con la partecipazio ne della Banda Maria Pia.
Finale Ligure, Altopiano delle Manie, dalle 9 alle 15 Gara amichevole di tiro a volo. A cura dell’A.S.D. Arcieri del Finale
Finalmarina, Basilica di San Giovanni Battista, ore 21,15 Alla scoperta di arte e fede. Visita guidata serale della Basilica di San Giovanni Battista. Ritrovo ore 21 in Piazza. Contributo 1 Euro.
Varigotti, Centro Civico Fontana, dalle 17 alle 21,30 La cultura dell’olivo con visita al frantoio e cena in agriturismo. Escursione. Passeggiata culturale con guida ambientale escursionistica nell’ambito dell’iniziativa FINALE NATURE, LANDSCAPE & ARCHEOTREKKING. Percorrendo il sentiero denominato Balcone sul mare, si attraverserà secolari uliveti per raggiungere in località Donio il frantoio e agriturismo. Un percorso in mezzo alla natura su selciati storici, con panorami unici affacciati sullo splendido mare di Varigotti, visita al frantoio e cena all’agriturismo. Prenotazione obbligatoria entro le ore 19 del giorno precedente. Guida Laura 3392093889. Necessarie scarpe adeguate ad un terreno disconnesso e torcia per la discesa dopo cena. Euro 30.
Domenica 3
Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00 Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.
Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30 Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale Finalborgo Processione del Corpus Domini
Finalmarina, Lungomare Migliorini Mercato straordinario
Martedì 5
Finalmarina, Lungomare Migliorini, dalle ore 9 Una favola illustrata coi gessetti – tutti madonnari. Attività ludiche per bambini resi denti e ospiti. A cura di Maurizia Pertegato.
Mercoledì 6
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16,30 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21 Pianisti solisti ed in ensemble. Concerto a cura dell’Associazione Culturale Pianistica Ateneum.
Giovedì 7
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00 La magia di Finale. Mostra d’arte floreale. A cura dell’ente Dec Floreale Amatori e di E.D.F.A.di Savona e Pietra Ligure.
Finalmarina, Sala Gallesio, dalle 14 alle 22 “Siamo noi che facciamo la differenza”. Incontri pubblici formativi a cura di Finale Ambiente S.p.A..
Venerdì 8
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00 La magia di Finale. Mostra d’arte floreale. A cura dell’ente Dec Floreale Amatori e di E.D.F.A.di Savona e Pietra Ligure.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 10 Incontro sulla Costituzione con le classi terminali degli Superiori di Finale per i 70 anni Costituzione promosso dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Costituzione e Democrazia. Parlerà agli studenti il dott. Vittorio Frascherelli, già Presidente della Sezione Penale della Corte d’Assise del Tribunale di Savona.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, pomeriggio Recita di fine anno a cura degli allievi della scuola materna di Finalpia.
Sabato 9
Fortezza di Castelfranco, ore 17.00-18.00 (1° turno) e 18.00-19.00 (2° turno) “Una fortezza affacciata sul mare” – Visita guidata alla Fortezza di Castelfranco e al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Costi a persona: 5,00 € intero -3,00 € ridotto (fino a 16 anni compiuti, ultrasessantacinquenni, studenti universitari muniti di tessera).
Finalmarina, Lungomare e Piazza Vittorio Emanuele Finale Antiqua. Manifestazione dedicata all’Antiquariato ed agli Oggetti da Collezione.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, mattino Spettacolo degli allievi degli istituti scolastici di Finale.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00 La magia di Finale. Mostra d’arte floreale. A cura dell’ente Dec Floreale Amatori e di E.D.F.A.di Savona e Pietra Ligure.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina Masterclass di Luca Rasca e Luca Trabucco. A cura dell’Associazione Culturale Pianistica Ateneum.
Domenica 10
Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00 Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00 La magia di Finale. Mostra d’arte floreale. A cura dell’ente Dec Floreale Amatori e di E.D.F.A.di Savona e Pietra Ligure.
Finale Ligure, ore 9.30-13.00 “Archeotrekking: Arma della Moretta e Bric Pianarella”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 8 € a persona.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 16 Masterclass di Luca Rasca e Luca Trabucco con concerto finale. A cura dell’Associazione Culturale Pianistica Ateneum.
Lunedì 11
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 17 Oltre la stagione. Iniziativa pubblica sullo sviluppo del turismo in Provincia di Savona. A cura di CGIL.
Finalborgo, Oratorio dei Disciplinanti, Sala Capriate, ore 19,30 Open evening. Incontro di Counselling promosso da Associazione Insieme e Associazione Culturale Ateneum Scuola Pianistica.
Martedì 12
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Mercoledì 13
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Venerdì 15
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,30 “Odissea, un racconto mediterraneo. La gara dell’arco (canto XXI)” Moni Ovadia. A cura di Teatro Pubblico Ligure.
Sabato 16
Finale, vie e piazze Pedalafinale. Per le vie di Finale. A cura dell’Associazione “I Garosci de Pia” Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 21 Jovanotti & 883. Tribute Band. Spettacolo a cura del Consorzio “I Feel Good”.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 20,30 Saggio di danza di fine anno della A.S.D. Arte e Spettacolo.
Domenica 17
Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00 Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina “Odisseo”. Spettacolo teatrale tratto dai primi 12 libri dell’Odissea di Omero a cura di Mimmo Minniti e di ART (Associazione per la Ricerca Teatrale.
Finalmarina, vie e piazze Sbanca il banco. Bancarelle per le vie del centro.
Martedì 19
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 “Il penultimo scalino” di Sami Fayad. Compagnia La Torretta. A cura de “La Città del Sogno”.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Mercoledì 20
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Giovedì 21
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 15,30 Ecoturismo e microricettività per la valorizzazione del territorio e lo sviluppo del turismo nelle aree agricolo-naturalistiche. Convegno.
Varigotti, dalle 17 alle 21,30 Passeggiata del solstizio – vista mare a Capo Noli. A cura di Coop. Sibilla. Euro 8. Per info: Laura 339.2093889.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina Festa della musica romantica. A cura dell’Accademia musicale del Finale.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista XXL on tour. Drumming kids. Jugend sinfonie orchester Offenburg. Spettacolo di giovani percussionisti.
Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi Mercatino artigianale serale.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30 Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.
Venerdì 22
Fortezza di Castelfranco, ore 17.00-18.00 (1° turno) e 18.00-19.00 (2° turno) “Una fortezza affacciata sul mare” – Visita guidata alla Fortezza di Castelfranco e al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Costi a persona: 5,00 € intero -3,00 € ridotto (fino a 16 anni compiuti, ultrasessantacinquenni, studenti universitari muniti di tessera).
Finalborgo, Piazza Garibaldi Mercatino del disco e del vinile. A cura dell’Associazione Finalborgo.it
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 “Carmen”. Spettacolo teatrale a cura di Teatro Blu.
Finalmarina, Piazza Buraggi, ore 21 “Senza notizia”. Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Teatro 21 nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale del Rifugiato e del Progetto SPRAR. A cura di Coop. Jobel.
Finale Ligure, dalle 17 alle 21,30 Solstizio d’estate al complesso archeologico Marcello Dalbuono. Escursione a San Bernardino a cura di Coop. Tracce. Euro 8. Per info: Paola 349.0936366.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete Mercatino artigianale serale.
Sabato 23
Museo Archeologico del Finale, ore 17.30 “In bocca al lupo! Un antico predatore tra archeologia, storia e leggende”, inaugurazione dell’esposizione di fotografie di Nicola Rebora e Paolo Rossi, di reperti archeologici, proiezioni e supporti didattici dedicati all’antico rapporto del lupo con l’uomo, a storie, tradizioni, fiabe e leggende su questo animale e alla sua presenza in Liguria. A cura di: Museo Archeologico del Finale e Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese. Ingresso libero.
Finalborgo, Piazza Garibaldi Mercatino del disco e del vinile. A cura dell’Associazione Finalborgo.it
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina Notte romantica. “Romeo e Giulietta”. Spettacolo teatrale a cura di Teatro Blu. Evento nazionale nell’ambito del Club dei Borghi più belli d’Italia.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, ore ______ Concerto della Banda Maria Pia
Finalmarina, dai Bagni Palm Beach ai Boncardo Mercatino artigianale serale.
Domenica 24
Finale Ligure, ore 9.30-13.00 “Archeotrekking: il recinto megalitico di Camporotondo”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle Guide Ambientali Escursionisti che del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 8 € a persona.
Museo Archeologico del Finale, ore 10.00-12.00 Lassù dove non si vedeva il cielo – La visita guidata al campanile di Santa Caterina in Finalborgo, accompagnata da volontari dell’Università delle Tre Età del Finale, consente di effettuare una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. Costo 2 € a persona.
Finalborgo, Piazza Garibaldi Mercatino del disco e del vinile. A cura dell’Associazione Finalborgo.it
Finalmarina, vie e piazze, Lungomare Processione di San Giovanni Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 Concerto di musica lirica. Canto e pianoforte. A cura dell’Associazione Mozart Italia.
Lunedì 25
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 “La donna? E’ come l’ortica… se ti avvicini brucia”. Spettacolo teatrale a cura de “La Città del Sogno”. Ingresso Euro 5.
Martedì 26
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17 Escursione fotografica: le basi della fotografia naturalistica (Carlo Lovisolo). A cura di Coop. Tracce. Euro 15. Per info: Carlo 347.8900194.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 “La mia Africa”. Percussioni, musiche e danze africane. Presentato dai gruppi Ancora Tribu e Afro Dance. A cura de “La Città del Sogno”. Ingresso Euro 5.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21 Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Mercoledì 27
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21 Caterina la Bisbetica. Libera rielaborazione de La bisbetica domata di Shakespeare. Spettacolo teatrale a cura de Club Teatro Celesia e “La Città del Sogno”.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo Mercatino artigianale serale.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Giovedì 28
Finalmarina, Rione dei Neri Concerto della Banda Maria Pia in occasione dei festeggiamenti per San Pietro
Finalmarina, Castelfranco, Area Spettacoli Teatro “Io sono la luna”.
Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi Mercatino artigianale serale.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30 Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo. Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.
Venerdì 29
Fortezza di Castelfranco, ore 17.00-18.00 (1° turno) e 18.00-19.00 (2° turno) “Una fortezza affacciata sul mare” – Visita guidata alla Fortezza di Castelfranco e al Centro di Documentazione Multimediale Storico -Territoriale (CEDMUST) con le sue sale espositive e gli impianti multimediali interattivi. Costi a persona: 5,00 € intero -3,00 € ridotto (fino a 16 anni compiuti, ultrasessantacinquenni, studenti universitari muniti di tessera).
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina Avvio zona villaggio Corsa della corona. A cura dell’Associazione Run Riviera Run
Finalmarina, vie e piazze, Lungomare Processione di San Pietro e Paolo.
Finalborgo, Castel San Giovanni Masterclass di canto lirico a cura dell’Associazione Mozart Italia – Stefano Velluti. Email velluti.stefano@libero.it Varigotti,
Piazza Cappello da Prete Mercatino artigianale serale.
Sabato 30
Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30 Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale
Finalborgo, Porta Testa, ore 9 apertura villaggio, partenza ore 13 Corsa della corona. Gara podistica competitiva e non competitiva. Tra mare e monti. Ultra maratona di 70km attraverso i Comuni di Calice Ligure, Magliolo, Calizzano, Bardineto, Toirano, Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure e Borgio Verezzi. A cura dell’Associazione Run Riviera Run e Fidal.
Finalmarina Festeggiamenti per San Pietro
Finalborgo, Castel San Giovanni Masterclass di canto lirico a cura dell’Associazione Mozart Italia – Stefano Velluti. Email velluti.stefano@libero.it
Finalmarina, Piazza San Giovanni, ore 21,15 Un Libro per l’Estate 2018. Incontro con l’autore. Selvaggia Lucarelli con Caterina Malavenda. In collaborazione con il Consorzio I Feel Good Finale. A cura di Libreria Cento fiori.
Finalmarina, dai Boncardo al Molo Mercatino artigianale serale.
Tale calendarizzazione può essere soggetta a variazioni.
Le future versioni aggiornate sono reperibili sul sito http://turismo.comunefinaleligure.it
Crediti non contrattuali.
IL PRESENTE PROGRAMMA E’ REDATTO SULLA BASE DELLE COMUNICAZIONI GIUNTE DAGLI ORGANIZZATORI. L’UFFICIO SI MANLEVA DA QUALSIASI VARIAZIONE INTERVENUTA E NON COMUNICATA.