GLI EVENTI SONO CONSULTABILI ON LINE ALL’INDIRIZZO
http://turismo.comunefinaleligure.it/it/eventi
MOSTRE
Fino a giovedì 19 aprile
Finalborgo, Oratorio di Santa Caterina “Bi-valente” – Personale di Giuseppe Amadio”
Fino a domenica 29 aprile
Finalmarina, Castelfranco, Sala Botte, atrio Sala Botte, Loggia vetrata “Castelfranco, nero su bianco”. Opere di Massimo Fenati e Servio Olivotti. Ingresso libero.
Da sabato 14 a domenica 15
Finalborgo, Auditorium, locale Reception Mostra di ceramica. A cura di Unitre.
Dal 24 aprile al 1° maggio
Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Riviera Model Show
Dal 20 al 25 aprile (ore 9 – 12 + ore 16 – 19)
Finalmarina, Sala Gallesio Mostra “Resistenza e Costituzione”
Finalborgo, Teatro delle Udienze, Piazza del Tribunale, ore 10.00/11.30 e 11.30/13.00 Il gabinetto delle meraviglie di Giorgio Gallesio. Ingresso a pagamento.
Novità all’interno del percorso museale del Palazzo del Tribunale di Finalborgo!
LUNEDI 2 APRILE 2018: ore 10.00/11.30 e 11.30/13.00 INGRESSO INTERO: 7 euro / INGRESSO RIDOTTO: 5 euro (soci FAI, soci CAI) Il calendario per le VISITE LIBERE OGNI SABATO E DOMENICA : orario 10.00/13.00 e 14.00/18.00 APERTURE PONTE DI PASQUA 23 e 30 MARZO – 1,2,3 APRILE : orario 10.00/13.00 e 14.00/18.00 INGRESSO INTERO: 5 euro / INGRESSO RIDOTTO: 3 euro (soci FAI, soci CAI) teatrodelleudienze@gmail.com- Tel 3274743920 Associazione Culturale a Scopo Sociale Baba Jaga Sede e uffici: Piazza Aycardi 9-17024 Finale Ligure (SV) tel: 3274743920 – e-mail: baba.jaga@alice.it.
Fino al 3 giugno 2018
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, tutti i giorni escluso lunedì Mostra “Ad Fines. 500 miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”. Esposizione di reperti archeologici, proiezioni e postazioni didattiche dedicate all’epoca romana, a cura di Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri sezione Finalese, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria.
MANIFESTAZIONI
Domenica 1
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina Fiori di Riviera
Finalborgo, Vie e Piazze, dalle 9 alle 19,30 Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale
Lunedì 2
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina Chicchirichì Run di Pasquetta. A cura dell’ASD Run Riviera Run.
Finalborgo, posteggio bus adiacente alla rotonda, ore 9,30 Archeotrekking. Anello altopiano di San Bernardino e i tre ciappi – giornata intera (fine escursione ore 15.30 circa) Immersi in paesaggi di grande suggestione, tra fitti boschi e antichi terrazzamenti coltivati, una giornata dedicata alla scoperta dei “ciappi”, grandi lastre in Pietra di Finale, che fin dalle Età dei Metalli furono utilizzati per incidervi sopra figure geometriche, vaschette, canalette e altre enigmatiche raffigurazioni. Quota di
partecipazione: 10,00 € per gli adulti, per i bambini (sotto i 10 anni) 4,00 €.
Per informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il giorno prima dell’escursione) contattare il Museo Archeologico del Finale, tel. 019.690020 – didattica@museoarcheofinale.it Si raccomanda l’utilizzo d’attrezzatura da trekking
Finalborgo, Teatro delle Udienze, Piazza del Tribunale, ore 10.00/11.30 e 11.30/13.00 Il gabinetto delle meraviglie di Giorgio Gallesio. Ingresso a pagamento.
Martedì 3
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 8,30 – 13 La mongolfiera delle idee. Cioco-decoriamo. A cura dell’Associazione Baba Jaga.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, h 21,15 “Se tu mi amassi”. Commedia in due atti scritta e diretta da Camillo Romina contro la violenza sulle donne in tutte le sue forme. Ingresso ad offerta libera. Gli incassi verranno devoluti alla famiglia di Janira che ne deciderà la finalità.
Mercoledì 4
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16,30 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668
Sabato 7
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21 Concerto di pianoforte solo. M° Stefano Velluti. Con il patrocinio dell’Università di Genova e della Regione Liguria. A cura dell’Associazione Mozart Italia.
Domenica 8
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, h 17,00 “I pomeriggi musicali”. Concerto dell’Ensemble Orobico. Simone Pagani, piano forte – Gianbattista Grasselli, flauto – Matteo Martinelli, oboe – Giuseppe Bonandrini, clarinetto – Giorgio Versiglia, fagotto – Stefano Conti, corno. Musiche di F. Poulenc, J. Ibert, C. Saint-Saens. A cura dell’Associazione “Società dei Concerti”
Finalborgo, Castel Govone, cortile interno, ore 14,30 Visita guidata a Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale, in collaborazione con il Comune di Finale Ligure turno unico ore 14,30. E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347.082.88.55.
Mercoledì 11
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16,30 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668
Sabato 14
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 21 Due ruote. Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Teatro dell’Ortica di Antonio Sgorbissa con Danilo Spadoni
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina (o domenica 15) Spettacolo di chiusura Anno Accademico Unitre
Domenica 15
Finalpia, posteggio davanti alla Chiesa, ore 9,30 Archeotrekking. Boragni e l’Arma Strapatente Da Boragni, nucleo rurale medioevale incontaminato, si giunge con un sentiero all’Arma o Grotta Strapatente, una delle più ampie e scenografiche caverne del Finalese, impreziosita da una grande stalagmite, sbucando poi in una forra di selvaggia bellezza.
Tariffe: adulti 8,00 €, bambini 4,00 € (sotto i 10 anni) se non diversamente indicato
L’escursione ha durata di 3 ore circa (se non diversamente indicato) – dalle 9:30 alle 12:30 circa
Per informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il giorno prima dell’escursione) contattare il Museo Archeologico del Finale, tel. 019.690020 – didattica@museoarcheofinale.it Si raccomanda l’utilizzo d’attrezzatura da trekking
Finalpia, dai Bagni Boncardo alla Finanza Corri col cuore. Esposizione di auto d’epoca, sportive e moderne a scopo benefico. A cura dell’Associazione “I Garosci de Pia”.
Finale Ligure, dalle ore 10 Zonta Run.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21 Concerto a cura dell’Associazione Musicale Ateneum
Mercoledì 18
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16,30 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668
Sabato 21
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21 Concerto a cura dell’Accademia Musicale del Finale
Domenica 22
Liguria Marathon Loano Savona. Prima edizione. 42 km e 195 mt. La 10 km della Liguria Marathon Loano/Finalmarina. A cura dell’Associazione Run Riviera Run.
Finalborgo, Castel Govone, cortile interno, ore 14,30 Visita guidata a Castel Govone: visita guidata a cura dell’associazione culturale Centro Storico del Finale, in collaborazione con il Comune di Finale Ligure turno unico ore 14,30. E’ obbligatoria la prenotazione telefonica allo 019/690.112 o al 347.082.88.55.
Lunedì 23
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 8,30 – 13 La mongolfiera delle idee. Il fagiolo magico. A cura dell’Associazione Baba Jaga.
Martedì 24
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 8,30 – 13 La mongolfiera delle idee. Dietro la tela cosa c’è? A cura dell’Associazione Baba Jaga.
Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Riviera Model Show
Mercoledì 25
Finale Ligure, Località Le Mànie, posteggio presso Trattoria Gambero Verde, ore 9,30 Archeotrekking. Anello delle Mànie: Caverna delle Fate, Ponti romani, Arma delle Manie e Pian del Ciliegio – giornata intera (fine escursione ore 15.30
circa) L’Altopiano delle Mànie e la Val Ponci sono due eccellenze ambientali e storiche del Finalese. Percorrendo la strada romana Iulia Augusta, nella suggestiva Val Ponci, si visitano i ponti delle Fate e il ponte Sordo, risalenti al I secolo d.C., mentre nella zona dell’Altopiano delle Mànie si compie un tuffo nel passato più remoto con siti archeologici che documentano la presenza umana a partire da 350mila anni fa. Quota di partecipazione: 10,00 € per gli adulti, per i bambini (sotto i 10 anni) 4,00 € Per informazioni e prenotazione obbligatoria (entro il giorno prima dell’escursione) contattare il Museo Archeologico del Finale, tel. 019.690020 – didattica@museoarcheofinale.it Si raccomanda l’utilizzo d’attrezzatura da trekking
Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Riviera Model Show
Finalmarina, vie e piazze, lungomare Migliorini Festeggiamenti e corteo per l’Anniversario della Liberazione. Con la partecipa
zione della Banda Maria Pia.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 16,30 Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Biagio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668
Giovedì 26
Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Riviera Model Show. Mostra di modellismo.
Venerdì 27
Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Riviera Model Show. Mostra di modellismo.
Sabato 28
Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Riviera Model Show. Mostra di modellismo.
Domenica 29
Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Riviera Model Show. Mostra di modellismo.
Lunedì 30
Finalborgo, Piazza del Tribunale, Teatro delle Udienze, ore 8,30 – 13 La mongolfiera delle idee. A cura dell’Associazione Baba Jaga.
Ore 10 – monta e smonta il palazzo
Ore 12 – Visita guidata con caccia al tesoro
Ore 15 – Quando un’ora durava 35 minuti (il tempo nel Medioevo)
Ore 17 – Visita guidata con caccia al tesoro
Finalborgo, Complesso di Santa Caterina Riviera Model Show. Mostra di modellismo.
Varigotti Invasioni digitali.
Camminata sui sentieri di Varigotti a cura dell’Associazione Amici di San Lorenzo.
Tale calendarizzazione può essere soggetta a variazioni. Le future versioni aggiornate sono reperibili sul sito http://turismo.comunefinaleligure.it
Crediti non contrattuali.
IL PRESENTE PROGRAMMA E’ REDATTO SULLA BASE DELLE COMUNICAZIONI GIUNTE DAGLI ORGANIZZATORI. L’UFFICIO SI MANLEVA DA QUALSIASI VARIAZIONE INTERVENUTA E NON COMUNICATA.