MOSTRE
Fino al 12 agosto 2017
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina
“Memoria#estasi” a cura della Fondazione Doria Pamphilj.
Fino al 13 agosto 2017
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti dalle ore 17 alle ore 23 (chiuso lunedì)
Mostra personale dell’artista Antonio Pedretti.
Dal 19 agosto al 10 settembre
Finalborgo, Oratorio de’ Disciplinanti dalle ore 17 alle ore 23 (chiuso lunedì)
Mostra personale dell’artista Francesco Murlo.
Inaugurazione sabato 19 agosto
Dal 24 agosto al 27 agosto
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina
La mostra “Repliche Floridi Doria Pamphilj”.
Tavola Rotonda inaugurale giovedì 24 agosto ore 17.
Fino al 31 dicembre 2017
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, tutti i giorni escluso lunedì
Mostra “Ad Fines. 500 miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”.
Esposizione di reperti archeologici, proiezioni e postazioni didattiche dedicate all’epoca
romana, a cura di Museo Archeologico del Finale, Istituto Internazionale di Studi Liguri
sezione Finalese, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria.
Tutti i sabati e le domeniche
Varigotti, Chiesa Medievale San Lorenzo, dalle ore 10 alle ore 16
Apertura della Chiesa medievale di San Lorenzo. In caso di maltempo potrebbe essere
chiusa. Visite guidate a cura dei volontari dell’Associazione “Amici di San Lorenzo”.
Telefonare al 345/1127439 per informazioni. E-mail
amicidisanlorenzo@gmail.com. Ingresso ad offerta per la manutenzione della Chiesa.
MANIFESTAZIONI
Martedì 1
Finalborgo, Chiostri di S. Caterina ore 21,30
Orchestra sinfonica giovanile della Scuola di Offenburg in concerto. Musiche di
Graupner, Telemann, Vivaldi, Respighi.
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni
Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di
Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Mercoledì 2
Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 17
Escursione panoramica. Capo Noli e Grotta dei Falsari. Durata 4 ore. In
collaborazione con Coop. Sibilla e Associazione Varigotti Insieme. Prenotazione: Laura
339/2093889.
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21
Gruppo Rock Accademia. Concerto a cura dell’Accademia Musicale del Finale.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00
Apertura straordinaria del Museo Archeologico del Finale per lo spettacolo per
bambini “A caccia di storia”, a cura dell’Associazione Culturale Baba Jaga. Un itinerario
animato pensato per i più piccoli e le loro famiglie, un viaggio nella storia tra personaggi e
oggetti del passato. Inizio spettacolo ore 21.00 (apertura biglietteria ore 20.00). Costo: 10
€ a persona compreso ingresso al museo; promozione famiglia: 25 € per tre persone. Pre
notazione obbligatoria: tel. 019.690020.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al
Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Bia
gio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 3
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00
“La pittura sulle pareti delle caverne” – Laboratorio didattico dedicato al colore e
all’arte del Paleolitico. I bambini, dopo aver prodotto con macine e macinelli in pietra i
pigmenti con terre naturali, procedono a riprodurre disegni con il carbone di legna sulla
parete di una caverna, per poi colorarli, trasformandosi così in artisti della Preistoria.
Attività per bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel.
019.690020.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 15.30
“Archeotrekking: alla scoperta della Loano di età romana”, escursione guidata a cura
del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla, iniziativa collaterale alla mostra “AD
FINES. 500miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”, inserita nel programma Finale
Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle Guide Ambientali
Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel.
346.2257005. Costo 8 € a persona.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate
collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo.
Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San
Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.
Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi
Mercatino artigianale serale.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 21
“Sogno di una notte di mezza estate”. Spettacolo Teatrale con la regia di Nino
Manitto. A cura de “La Città del Sogno”. Ingresso Euro 5.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 21,30
Spettacolo musicale “Gary Hudson Duo”. A cura dell’Associazione Varigotti insieme
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Pier Franco Quaglieni presenta “Figure dell’Italia
civile” – Golem Edizioni. A cura della Libreria Cento Fiori.
Venerdì 4
Perti Alto, Chiesa, ore 17
Escursione naturalistica. Il Castrum Perticae ed altre meraviglie finalesi. Durata
ore 3. Quota di partecipazione: 5 Euro – bambini minori di anni 10 accompagnati:
gratuito. Prenotazione necessaria entro le ore 12 del giorno precedente l’escursione al
numero 349/0936366 (Paola) – 348/4735752 (Rosella) – 333/3746752 (Tiziana).
Varigotti, Chiesa medievale di San Lorenzo, ore 21
Concerto di musica classica. Ingresso libero. Sono gradite offerte per la
manutenzione della chiesa. A cura degli Amici di San Lorenzo.
Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00
“Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla Fortezza
di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la suggestiva
storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li hanno animati
centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi. Rientro previsto
per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso di scarpe ginniche
e torcia elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati dai genitori. Esclusivamente
su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini sotto i 10 anni e si possono
effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il negozio di articoli sportivi FINALE
CLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalborgo aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle
12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informazioni: Associazione Centro Storico del Finale,
tel. 019/690112 – 3487563056 – 3470828855 E-mail info@centrostoricofinale.com.
Finalpia, Porto di Capo San Donato
Vari Gotti e Fritti al Porto.
Finalmarina, Piazza San Giovanni Battista, vie e piazze, a partire dalle ore 17,30
“Ti va di ballare”. Giornata a tema “Blues Brothers” con proiezione del film e
scuole da ballo. Dalle ore 18 alcune scuole da ballo animeranno le vie di finalmarina.
Ore 21,30 proiezione del film. A cura del Consorzio “I Feel Good Finale”.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete
Mercatino artigianale serale.
Feglino, Via Roma, Piazza Martino Staricco
Sagra della Lumassina. A cura dell’Associazione Volontari Feglinese.
Sabato 5
Finalpia, Porto di Capo San Donato
Vari Gotti e Fritti al Porto.
Finalborgo, Vie e Piazze
Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale
Varigotti, Pedana del Molo di Varigotti (Piazza Gina Lagorio), ore 16
Campionato Europeo di Kettlebell Sunset. A cura dell’Associazione Varigotti Insieme
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele dalle ore 20
Riciclaestate, laboratorio del riciclo e giochi nell’ambito della Campagna nazionale per la
sensibilizzazione e la promozione della raccolta differenziata, del riciclo e della riduzione dei
rifiuti, in collaborazione con Legambiente Liguria.
Finalmarina, Piazza San Giovanni, ore 21,15
Un libro per l’estate. Ferruccio de Bortoli presenta “Poteri forti (o quasi).
Memorie di oltre quarant’anni di giornalismo” (La nave di Teseo). Con Caterina
Malavenda. A cura della Libreria Cento Fiori.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
XI Rassegna musicale e teatrale “Ai Chiostri per Elsa”.
La Compagnia Nati da un Sogno di Albenga presenta lo spettacolo “Parigi val bene una
vasca” di Andrea Oldani. Lo spettacolo, in due atti brioso e divertente con la Regia di
Simonetta Vandone, è offerto a favore dei canili di Finale Ligure e della sezione Enpa di
Albenga.
Breve trama: Una coppia sposata da cinque anni festeggia l’anniversario di matrimonio
organizzando un viaggio a Parigi per un week-end. Tutto è pronto e la coppia si appresta a
partire, ma il marito ha la brillante idea di “imprestare” l’appartamento ad un carissimo
amico che intende trascorrere il fine settimana nella bellissima casa dell’imprenditore edile
spacciandosi per lui, in compagnia di una splendida ragazza. Durante una cena con i
parenti una telefonata molto “strana” innesca un esilarante equivoco che si protrarrà fino
alla fine della pièce con colpi di scena e l’ingresso di nuovi personaggi molto divertenti.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà messo in scena nell’attiguo Auditorium.
L’ingresso è libero; durante la serata si raccolgono fondi a favore del canile e delle
colonie feline finalesi.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Feglino, Via Roma, Piazza Martino Staricco
Sagra della Lumassina. A cura dell’Associazione Volontari Feglinese.
Domenica 6
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9
Archeotrekking. Rocca di Perti e Villaggio delle Anime (Castellaro Età del Ferro)
Ritrovo automuniti. Termine escursione per le 13 circa
Quota di partecipazione: 5 Euro – bambini minori di anni 10: gratuito. Prenotazione
necessaria entro le ore 12 del giorno precedente l’escursione al numero 019/690020 –
info@museoarcheofinale.it. Oppure Coop Sibilla tel. 346/2257005.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al campanile di
santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione nel carcere di
Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura
atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove
è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. (costo: Euro 2 a
persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 – didattica@museoarcheofinale.it
Varigotti, Spiaggia libera di fronte alla chiesa, ritrovo ore 9, partenza ore 11
4° Miglio di Varigotti. Gara non competitiva costituita da una prova di nuoto libero in
mare per una lunghezza di m 1852, entro i 200 metri dalla costa di Varigotti. A cura
dell’Associazione Varigotti insieme.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Opera lirica “Scene dal Matrimonio segreto” di D. Cimarosa. A cura
dell’Associazione Hapax.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Ilaria Caprioglio presenta “Cyberbullismo” – Il Leone
Verde. A cura della Libreria Cento Fiori.
Finalborgo, Vie e Piazze
Fiera delle vecchie cose. A cura del Centro Storico del Finale
Feglino, Via Roma, Piazza Martino Staricco
Sagra della Lumassina. A cura dell’Associazione Volontari Feglinese
Mountain bike giovanissimi – competizione a cura dell’Associazione G. S. Ponente
Ligure.
Lunedì 7
Finalborgo, Chiostri di S. Caterina, ore 21,00
Spettacolo di musica etnica con danze africane di varie nazioni su
accompagnamento di tamburi e strumenti a percussione. A cura di Bruna Taraddei e
di Ancora… tribù e La Città del Sogno. Ingresso Euro 5.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,30
Finale Sotto le Stelle 2016. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del
Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.
Finalpia, Via Porro, dalle 21
Elezione Miss Finalpia. A cura dell’Associazione “I Garosci de Pia”
Feglino, Via Roma, Piazza Martino Staricco
Sagra della Lumassina. A cura dell’Associazione Volontari Feglinese
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21
Spettacolo cinematografico per famiglie. Ingresso gratuito. A cura di “Officine
Solimano” e Associazione Varigotti Insieme.
Martedì 8
Monticello, Piazza della Chiesa, dalle ore 18 alle ore 24
Sagra sotto gli Ulivi
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21,15
XI Rassegna musicale e teatrale “Ai Chiostri per Elsa”
Il compito di chiudere la rassegna spetta all’ormai tradizionale spettacolo di arte varia
“Gran Varietà”. Tanti artisti, dei più diversi generi musicali e teatrali, si alternano sul
palcoscenico per divertire gli spettatori e, al termine dello spettacolo, per rivolgere loro un
cordiale arrivederci al prossimo anno per la XII edizione della rassegna.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà messo in scena nell’attiguo Auditorium.
L’ingresso è libero; durante la serata si raccolgono fondi a favore del canile e delle
colonie feline finalesi.
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni
Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di
Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale
Varigotti, chiesa di San Lorenzo, Via Aurelia, ore 21,30
Concerto della corale “Hapax”. A cura dell’Associazione Varigotti insieme.
Mercoledì 9
Orco, Loc. Castello, ore 19
Star-trekking: escursione al Ciappo delle Conche con visita guidata del cielo.
Durata ore 4. Quota di partecipazione: 5 Euro – bambini minori di anni 10 accompagnati:
gratuito. Cena al sacco. Si raccomanda torcia elettrica. Prenotazione necessaria entro le
ore 12 del giorno precedente l’escursione al numero 333/8771184 Francesca.
Finalborgo, Castel Gavone,
L’ultima mina. Verrà ricreata, con l’ausilio di proiettori, voci, suoni e ologrammi, la
situazione del Castello, nei momenti precedenti e immediatamente successivi allo scoppio
della mina che la Repubblica di Genova ha fatto esplodere nel maniero nel 1715, al fine di
realizzare la demolizione di Castel Gavone. A cura del Centro Storico del Finale.
Monticello, Piazza della Chiesa, dalle ore 18 alle ore 24
Sagra sotto gli Ulivi.
Varigotti, Chiesa Medievale San Lorenzo, ore 21
Santa Messa alla Chiesa medievale di San Lorenzo in occasione della festa di San
Lorenzo Martire patrono di Varigotti. Celebrazione serale della Santa Messa.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00
Apertura straordinaria del Museo Archeologico del Finale e visita alla mostra “AD
FINES. 500miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale” – Sarà possibile visitare
la mostra e le sale espositive del Museo con un archeologo a disposizione per rispondere a
domande e curiosità. Seguirà “frugale rinfresco del legionario”. Costo 7 € a persona (ingres
so al museo e visita guidata).
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al
Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Bia
gio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle ore 20,30
Viaggio negli strumenti della tradizione a fiato con il maestro Davide Baglietto. A
cura dell’Associazione Araram.
Finalmarina, Vie e Piazze, ore 21
Sfilata della banda “Rumpe e Streppa”.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 10
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00
“Far luce al tempo dei Romani: la lucerna” – Laboratorio didattico per realizzare in
argilla un’antica lampada ad olio come quelle usate dai Romani. Ogni bambino porterà a
casa il proprio manufatto. Attività per bambini dagli 8 anni in su. Costo 7 € a bambino.
Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate
collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo.
Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San
Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.
Monticello, Piazza della Chiesa, dalle ore 18 alle ore 24
Sagra sotto gli Ulivi.
Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 19
Escursione panoramica tra le borgate di Varigotti con visita al frantoio e cena,
vista mare con spettacolo pirotecnico. Durata 3 ore. In collaborazione con
l’Associazione Varigotti Insieme, con degustazione prodotti tipici all’agriturismo “A Casassa
du Donio”. Prenotazione: Laura 339/2093889.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
“Appartamento al Plaza”. Spettacolo teatrale a cura della Compagnia 7a7mbre.
Orco Feglino, ore 16,30
Processione della Banda Maria Pia.
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21
Balli e canti occitani. A cura dell’Associazione Varigotti insieme.
Spettacolo pirotecnico a cura dell’Unione dei Comuni del Finalese.
Finalpia, Porto di capo San Donato, ore 21
Esibizione di ballo a cura de “La Città del Sogno”. Ingresso libero.
Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi
Mercatino artigianale serale.
Venerdì 11
Finalborgo, Porta Testa, ore 17
Escursione naturalistica. La strada napoleonica: escursione sulle orme di
Napoleone fino alle borgate di Verezzi. Durata ore 3. Quota di partecipazione: 5 Euro
– bambini minori di anni 10 accompagnati: gratuito. Prenotazione necessaria entro le ore
12 del giorno precedente l’escursione al numero 349/0936366 (Paola) – 348/4735752
(Rosella) – 333/3746752 (Tiziana).
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21,30
Concerto musica dal vivo “Birkin Tree”. Musica irlandese dal vivo, a cura
dell’Associazione Varigotti insieme.
Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00
“Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla For
tezza di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la suggestiva
storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li hanno
animati centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi. Rientro previsto
per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso di scarpe
ginniche e torcia elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati dai genitori.
Esclusivamente su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini sotto i 10 anni e
si possono effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il ne gozio di articoli
sportivi FINALE CLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalbor go aperto tutti i giorni dalle
9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informa zioni: Associazione Centro
Storico del Finale, tel. 019/690112 – 3487563056 – 3470828855 E-mail
info@centrostoricofinale.com.
Finalpia, Piazza Oberdan, dalle ore 21
Musica Live e Notte bianca. Sfilata ed elezione di Miss Finalpia.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Gaetano Savatteri presenta “Non c’è più la Sicilia di
una volta” – Laterza. A cura della Libreria Cento Fiori.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete
Mercatino artigianale serale.
Sabato 12
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Concerto di musiche rinascimentali. a cura del Trust Doria Floridi Pamphilj.
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 22
Silent Disco. A cura del Consorzio “I Feel Good”.
Finalpia, Via Porro, dalle ore 15
dalle 15 mostra di pittura (Maria Teresa Tissone) e scultura (Bruno Gandolfi)
ore 21 “Il Medaglione”. Musical di Giorgio Sgarbi a cura de “La Città del Sogno”.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Domenica 13
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al campanile di
santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione nel carcere di
Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura
atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove
è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. (costo: Euro 2 a
persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 – didattica@museoarcheofinale.it
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale,Finale Ligure, ore 9.00
“Archeotrekking: alla scoperta della Val Ponci, della Via Iulia Augusta e dei ponti
romani”, escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla,
iniziativa collaterale alla mostra “AD FINES. 500miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel
Finale”, inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario
unificato delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni:
tel.346.2257005. Costo 5 € a persona (gratuito per minori di anni 10, se accompagnati).
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Armando d’Amaro presenta “Nero dominante, Genova
1938” – Fratelli Frilli Editori. A cura della Libreria Cento Fiori.
Finalborgo, vie e piazze
Sfilata di moda. A cura dell’Associazione Finalborgo.it.
Lunedì 14
Da Finalborgo a Varigotti
Chicchirichì Run di Ferragosto. Corsa all’alba da Finalborgo a Varigotti. A cura di
Run Riviera Run.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle ore 10 alle ore 24
Expo di birre artigianali locali ed estere.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 21
Spettacolo musicale “Gary Hudson Duo”. Cover dal vivo. A cura dell’Associazione
Varigotti insieme.
Martedì 15
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni
Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di
Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 22
Concerto “Explosion”. A cura del Consorzio “I Feel Good”.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle ore 10 alle ore 24
Expo di birre artigianali locali ed estere.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Mercoledì 16
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 22,30
Fuochi d’artificio a cura dell’Unione dei Comuni del Finalese.
dalle 22,50 Concerto Banda di Caricamento. A cura del Consorzio “I Feel Good”.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al
Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Bia
gio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, dalle ore 10 alle ore 24
Expo di birre artigianali locali ed estere.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 17
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00
“Viaggio sonoro nel passato” – Animazioni e laboratorio dedicato alla musica nella
Preistoria.
I bambini realizzeranno un antico strumento sonoro di uso sciamanico ancora impiegato da
popolazioni tradizionali. Ogni bambino porterà a casa il proprio manufatto. Attività per
bambini dai 6 anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate
collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo.
Durata: 1 ora e con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.
Gorra, Campo sportivo, dalle ore 19
50a Ecosagra delle melanzane ripiene con specialità locali e menù vegano. Con
navetta gratuita da Piazza della Stazione di Finalmarina dalle ore 19 alle ore 24. A cura
della Pro Loco di Gorra e Olle.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Concerto in tributo a Luigi Tenco. Al pianoforte Simone Locarni, che riproporrà le
composizioni del celebre cantautore in chiave jazz. A cura dell’Associazione “Nuovi Amici
del Jazz”
Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi
Mercatino artigianale serale.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Visita guidata alla Chiesa di San Lorenzo. A cura dell’Associazione Amici di San
Lorenzo.
Venerdì 18
Finalmarina, vie e piazze, dalle 10 alle 24
Sbanca il banco. A cura del Consorzio “I Feel Good Finale”.
Orco, Loc. Castello, ore 17
Escursione naturalistica. Percorso naturalistico alla scoperta delle “pietre
scritte”. Durata ore 3. Quota di partecipazione: 5 Euro – bambini minori di anni 10
accompagnati: gratuito. Prenotazione necessaria entro le ore 12 del giorno precedente
l’escursione al numero 349/0936366 (Paola) – 348/4735752 (Rosella) – 333/3746752
(Tiziana).
Gorra, Campo sportivo, dalle ore 19
50a Ecosagra delle melanzane ripiene con specialità locali e menù vegano. Con
navetta gratuita da Piazza della Stazione di Finalmarina dalle ore 19 alle ore 24. A cura
della Pro Loco di Gorra e Olle.
Finalborgo, piazza santa Caterina, primo turno ore 20,30, secondo turno ore 21,00
“Storie al chiaro di luna”, visite con spettacolo itinerante a Castel Gavone e alla For
tezza di San Giovanni. Nelle serate estive abili ciceroni faranno da guida narrando la suggestiva
storia del Marchesato e dei suoi Castelli, raccontando le vicissitudini che li hanno
animati centinaia di anni fa e le leggende che li tengono in vita ancora oggi. Rientro previsto
per le ore 23,30 circa. E’ indispensabile un abbigliamento comodo, l’uso di scarpe ginniche
e torcia elettrica al seguito. I bambini devono essere accompagnati dai genitori. Esclusivamente
su prenotazione: 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini sotto i 10 anni e si possono
effettuare online (con pagamento PayPal) oppure presso il negozio di articoli sportivi
FINALE CLIMB che si trova Piazza Garibaldi 18 a Finalborgo aperto tutti i giorni dalle 9.30
alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Per altre informazioni: Associazione Centro Storico del
Finale, tel. 019/690112 – 3487563056 – 3470828855 E- mail
info@centrostoricofinale.com.
Finalborgo, Chiostri di Santa Caterina, ore 21
Concerto della Big Band VER1 Jazz Orchestra. Repertorio swing delle più importanti
big band americane. A cura dell’Associazione “Nuovi Amici del Jazz”.
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Crai Summer Tour. Road show che dal 2013 riempie di festa, colori, musica, sport e
partecipazione il Ponente Ligure.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Cristina Rava presenta “L’ultima sonata” – Garzanti. A
cura della Libreria Cento Fiori.
Varigotti, Lungomare altezza Bagni Nazionale ore 20,30
Trofeo di calcio balilla “Non si rulla”. A cura dell’Associazione Varigotti Insieme
Varigotti, Piazza Cappello da Prete
Mercatino artigianale serale.
Sabato 19
Finalpia, spiaggia libera vicino al Serenval
Tiro alla fune. Eliminatorie tra bagni marini di Pia dal Boncardo al Castelletto con
finalissima in spiaggia (tramite iscrizioni). A cura dell’Associazione “I Garosci de Pia”
Gorra, Campo sportivo, dalle ore 19
50a Ecosagra delle melanzane ripiene con specialità locali e menù vegano. Con
navetta gratuita da Piazza della Stazione di Finalmarina dalle ore 19 alle ore 24. A cura
della Pro Loco di Gorra e Olle.
Varigotti, Piazzetta Libeccio, ore 21
Concerto di musica classica. Ingresso libero. A cura degli Amici di San Lorenzo.
Varigotti, Piazza del Mare, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Serata con Igor Sibaldi. A cura della Libreria Cento Fiori.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Domenica 20
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9.00
“Archeotrekking: alla scoperta della villa romana di Alba Docilia”, escursione
guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla, iniziativa collaterale
alla mostra “AD FINES. 500miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”, inserita nel
programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato delle Guide
Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel. 019.690020 – tel.
346.2257005. Costo 8 € a persona.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al campanile di
santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione nel carcere di
Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura
atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove
è possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. (costo: Euro 2 a
persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 – didattica@museoarcheofinale.it
Varigotti, Piazza Libeccio, ore 21
Presentazione libro noir “Equazione mortale”. Edizioni “You Can Print”. Di Giuseppe
Monreale. A cura di Claudia Pintus e dell’Associazione Varigotti Insieme.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Serata con Fabrizio Gatti. A cura della Libreria Cento Fiori.
Lunedì 21
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 21,30
Finale Sotto le Stelle 2016. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del
Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.
Martedì 22
Perti Alto, Chiesa, ore 17
Escursione naturalistica. Castelletti di Calice. Escursione ad anello alla scoperta di
uno dei luoghi meno conosciuti del Finalese. Durata ore 3. Quota di partecipazione:
5 Euro – bambini minori di anni 10 accompagnati: gratuito. Torcia raccomandata.
Prenotazione necessaria entro le ore 12 del giorno precedente l’escursione al numero
349/0936366 (Paola) – 348/4735752 (Rosella) – 333/3746752 (Tiziana).
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00
Apertura straordinaria del Museo Archeologico del Finale e visita alla mostra “AD
FINES. 500miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale” – Sarà possibile visitare
la mostra e le sale espositive del Museo con un archeologo a disposizione per rispondere a
domande e curiosità. Seguirà “frugale rinfresco del legionario”. Costo 7 € a persona
(ingresso al museo e visita guidata).
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni
Battista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di
Margherita di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Varigotti, Piazza Libeccio, ore 21
Serata di psicologia con il Dott. Maschietto. Proiezioni parziali di film su temi
psicologici. A cura dell’Associazione Varigotti Insieme.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Mercoledì 23
Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 17
Escursione panoramica tra le borgate di Varigotti con visita al frantoio e
apericena. Durata 3 ore. In collaborazione con Coop. Sibilla e Associazione Varigotti
Insieme. Prenotazione: Laura 339/2093889.
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 21.00-23.00
Apertura straordinaria del Museo Archeologico del Finale per lo spettacolo per
bambini “A caccia di storia”. Un itinerario animato pensato per i più piccoli e le loro
famiglie, un viaggio nella storia tra personaggi e oggetti del passato. Inizio spettacolo ore
21.00 (apertura biglietteria ore 20.00). Costo: 10 € a persona compreso ingresso al
museo; promozione famiglia: 25 € per tre persone. Prenotazione obbligatoria: tel.
019.690020.
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 21,30
I Feel Fashion. A cura del Consorzio “I Feel Good Finale”.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al
Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Bia
gio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 24
Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00
“Noci, astragali e giochi dell’antica Roma” – I bambini si cimentano in gare di abilità,
mira e velocità, giocando con noci, astragali, cerchi e ruzzole… Attività per bambini dai 6
anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020.
Finalborgo, Porta Testa, ore 17
Escursione fotografica. Le basi della fotografia naturalistica con Carlo Lovisolo, fotografo
e guida naturalistica. Durata 3 ore. Quota di partecipazione: 15 Euro a testa.
Coop Tracce tel. 019/691375 – Carlo tel. 347/8900194.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate
collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo.
Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San
Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, ore 17
Tavola Rotonda inaugurale della mostra “Repliche Floridi Doria Pamphilj” sui
legami storici tra la Famiglia Doria ed i Del Carretto, in particolare tra l’Ammiraglio Andrea
Doria, il figlio adottivo Marcantonio Del Carretto (che diventerà Marcantonio Doria del
Carretto), Zenobia del Carretto, il principato di Melfi ed altro…
Finalborgo, vie e piazze, dalle 18
“Viaggio nel Medioevo – Viagem Medieval”. Quattro giorni nel Medioevo, con
l’intervento di oltre quattrocento fra figuranti, artisti, giocolieri, mangiafuoco, attori,
acrobati, spadaccini, arcieri, sbandieratori, provenienti da tutta Italia e da tutta Europa. A
cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale con la collaborazione della
Compagnia Viv’Arte (Portogallo).
Varigotti, Piazza Libeccio, ore 21
Serata di psicologia con il Dott. Maschietto. Proiezioni parziali di film su temi
psicologici. A cura dell’Associazione Varigotti Insieme.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Venerdì 25
Calvisio, Chiesa, ore 17
Escursione naturalistica. Julia Augusta, una via per l’Europa. Durata ore 3. Quota
di partecipazione: 5 Euro – bambini minori di anni 10 accompagnati: gratuito. Ritrovo
automuniti. Prenotazione necessaria entro le ore 12 del giorno precedente l’escursione al
numero 349/0936366 (Paola) – 348/4735752 (Rosella) – 333/3746752 (Tiziana).
Finalborgo, vie e piazze, dalle 18
“Viaggio nel Medioevo – Viagem Medieval”. Quattro giorni nel Medioevo, con
l’intervento di oltre quattrocento fra figuranti, artisti, giocolieri, mangiafuoco, attori,
acrobati, spadaccini, arcieri, sbandieratori, provenienti da tutta Italia e da tutta Europa. A
cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale con la collaborazione della
Compagnia Viv’Arte (Portogallo).
Finalmarina, Piazza Vittorio Emanuele, ore 21
“Ring sotto le stelle”. Esibizione sportiva.
Finalpia, Piazza Oberdan, dalle 22
Serata gonfiabili con intrattenimento dal vivo per bambini. A cura de “I Garosci de
Pia”.
Varigotti, Piazza Cappello da Prete
Mercatino artigianale serale.
Sabato 26
Finalborgo, vie e piazze, dalle 18
“Viaggio nel Medioevo – Viagem Medieval”. Quattro giorni nel Medioevo, con
l’intervento di oltre quattrocento fra figuranti, artisti, giocolieri, mangiafuoco, attori,
acrobati, spadaccini, arcieri, sbandieratori, provenienti da tutta Italia e da tutta Europa.
A cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale con la collaborazione della
Compagnia Viv’Arte (Portogallo).
Olle, Piazza della Chiesa, dalle ore 19
“Ridi a Ollewood”. Teatro dialettale con la compagnia “I belli che andeti”. A cura
della Pro Loco di Gorra e Olle.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Francesco Merlo presenta “Sillabario dei malintesi.
Storia sentimentale d’Italia in poche parole”. Marsilio Editori. A cura della libreria
Cento Fiori.
Finalmarina, Lungomare dai Bagni Palm Beach ai Boncardo
Mercatino artigianale serale.
Domenica 27
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 9.00
“Archeotrekking: Perti, il Castrum di Sant’Antonino e la Valle di Montesordo”,
escursione guidata a cura del Museo Archeologico del Finale e Cooperativa Sibilla, iniziativa
collaterale alla mostra “AD FINES. 500miglia da Roma. Al tempo dei Romani nel Finale”,
inserita nel programma Finale Nature, Landscape & Archeotrekking – calendario unificato
delle Guide Ambientali Escursionistiche del Finale. Informazioni e prenotazioni: tel.
019.690020 – tel. 346.2257005. Costo 5 € a persona (gratuito per minori di anni 10, se
accompagnati).
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10-12 (ingressi ogni mezz’ora)
“Lassù dove non si vedeva il cielo”. Visita guidata con percorso animato al campanile di
santa Caterina per dare voce ai detenuti che passarono la loro reclusione nel carcere di
Finalborgo. Si effettuerà una salita tra anguste e buie celle di rigore, immersi nella dura
atmosfera di un carcere ottocentesco, fino a raggiungere la sommità della torre da dove è
possibile ammirare Finalborgo e il paesaggio del Finale dall’alto. (costo: Euro 2 a
persona). Prenotazione obbligatoria: tel 019/690020 – didattica@museoarcheofinale.it.
Finalborgo, vie e piazze, dalle 18
“Viaggio nel Medioevo – Viagem Medieval”. Quattro giorni nel Medioevo, con
l’intervento di oltre quattrocento fra figuranti, artisti, giocolieri, mangiafuoco, attori,
acrobati, spadaccini, arcieri, sbandieratori, provenienti da tutta Italia e da tutta Europa. A
cura dell’Associazione Culturale Centro Storico del Finale con la collaborazione della
Compagnia Viv’Arte (Portogallo).
Olle, Piazza della Chiesa, dalle ore 19
“Ridi a Ollewood”. Serata musicale. A cura della Pro Loco di Gorra e Olle.
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,15
Un libro per l’estate 2017. Armando Massarenti presenta “Metti l’amore sopra
ogni cosa. Una filosofia per stare bene con gli altri” – Mondadori. A cura della Libreria
Cento Fiori.
Lunedì 28
Finalmarina, Piazzale Buraggi, ore 21,30
Finale Sotto le Stelle 2016. Proiezione di audiovisivi alla scoperta del Finalese e del
Mar Ligure. A cura di Carlo Lovisolo fotografo. Ingresso gratuito.
Martedì 29
Calvisio, Chiesa, ore 17
Escursione naturalistico-geologica tra cave storiche e pareti di roccia a stra piom
bo, in Val Cornei. Durata ore 3. Quota di partecipazione: 5 Euro – bambini mi nori di
anni 10 accompagnati: gratuito. Prenotazione necessaria entro le ore 12 del gior no prece
dente l’escursione al numero 349/0936366 (Paola) – 348/4735752 (Rosella) –
333/3746752(Tiziana).
Finalborgo, Basilica di San Biagio, ore 21,15
44° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Concerto
d’inaugurazione. Luca Trabucco e Piotr Machnik.
Finalmarina, piazza Vittorio Emanuele, ore 21
Visita guidata al centro storico di Finalmarina, alla basilica di San Giovanni Bat
tista e alla Pieve del Finale (ritrovo con la guida nei pressi dell’Arco di Margherita
di Spagna). Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Mercoledì 30
Varigotti, Centro Civico Fontana, ore 17
Escursione panoramica Capo Noli e Grotta dei Falsari. Cena al sacco Durata 3 ore. In
collaborazione con Coop. Sibilla e Associazione Varigotti Insieme. Prenotazione: Lau ra
339/2093889.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, tutto il giorno
44° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Prove aperte al
pubblico.
Finalborgo, Basilica di San Biagio, ore 21,15
44° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Concerto del
duo Stenzl e Takahiro Seki.
Finalborgo, piazza San Biagio, ore 21,10
Visita guidata al centro storico di Finalborgo, alla Collegiata di San Biagio e al
Complesso monumentale di Santa Caterina. Ritrovo con la guida in piazza San Bia
gio, non occorre prenotare. Per informazioni: tel. 339.4402668.
Finalmarina, Lungomare Migliorini dai Bagni Boncardo al molo
Mercatino artigianale serale.
Giovedì 31
Finalborgo, Museo Archeologico del Finale, ore 10.30-12.00 e ore 16.30-18.00
“Pagine di pietra: le incisioni rupestri dell’Età dei Metalli” – Il laboratorio didattico
consente di scoprire il ricco ed enigmatico mondo dei segni e delle incisioni su roccia di cui
il territorio finalese offre testimonianze tra le più importanti in Liguria. Al termine
dell’attività ogni bambino porterà a casa il proprio manufatto. Attività per bambini dai 6
anni in su. Costo 7 € a bambino. Prenotazione obbligatoria: tel. 019.690020
Varigotti, Piazza Cappello da Prete, ore 17,30
Alla scoperta di Varigotti: la storia, il borgo vecchio, vista dal molo delle borgate
collinari, salita verso Punta Crena e visita alla chiesa medievale di San Lorenzo.
Durata: 1 ora e mezza. Partecipazione gratuita. A cura dell’Associazione Amici di San
Lorenzo in collaborazione con “La Nostra Liguria”. Guida Turistica Valerio Peluffo.
Finalborgo, Piazza Aycardi e Piazza Garibaldi
Mercatino artigianale serale.
Finalborgo, Auditorium di Santa Caterina, tutto il giorno dalle ore 9
44° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Prove aperte al
pubblico.
Finalpia, Chiostri dell’Abbazia, ore 21
44° Concorso internazionale di musica da camera “Palma d’oro”. Pianoforte
all’aperto IV Edizione. Concerto-racconto di Luca Rasca (musiche di Chopin).
Tale calendarizzazione può essere soggetta a variazioni. Le future versioni aggiornate sono reperibili
sul sito http://turismo.comunefinaleligure.it e http://www.unionecomuni.finalese.sv.it/
Crediti non contrattuali.
IL PRESENTE PROGRAMMA E’ REDATTO SULLA BASE DELLE COMUNICAZIONI GIUNTE DAGLI
ORGANIZZATORI. L’UFFICIO SI MANLEVA DA QUALSIASI VARIAZIONE INTERVENUTA E NON
COMUNICATA.